none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CURIOSITA'
Perchè si dice ciao?

10/1/2014 - 11:34


Ciao” è una forma di saluto amichevole ed informale spesso utilizzata da tutti noi sia durante il momento dell’incontro che durante il congedo, da una o più persone, a cui ci si rivolge dandosi del tu.

Solitamente, durante il commiato viene spesso usata in forma raddoppiata, ovvero “ciao ciao”. Spesso il “ciao” è accompagnato da un semplice gesto agitando la mano.

Il termine deriva la sua origine da “s’ciao” parola della lingua veneziana che significava schiavo, derivata dal mediolatino “sclavus” che indicava tutte le persone che provenivano da famiglie di schiavi. Salutare quindi con un “ciao” corrisponderebbe a “Servo Vostro“, formula di saluto oramai desueta ma che fino al secolo passato veniva usata comunemente come saluto sottoforma di rispetto.

Il termine originale “s’ciao” viene ancora usato nel dialetto veneto, usandolo come esclamazione o per esprimere rassegnazione, oltre che nei dialetti lombardo e ticinese per esprimere compiacimento dopo uno scampato pericolo.

Oggi in poche parole, dicendo la fatidica parola “ciao”, formuliamo un saluto, per lo più amichevole, che vuol significare che siamo predisposti l’uno verso gli altro, in un modo strettamente confidenziale ed amichevole.

Negli altri paesi le formule di saluto confidenziale sono: in Serbia usano il termine “cao” che è come il nostro ciao ma in una forma più morbida, gli inglesi usano il termine “hello”, i tedeschi “hallo”, i francesi utilizzano il termine “ciao” ma solo per congedarsi, gli spagnoli usano “hola” ed infine gli olandesi usano il termine “Hoi”.

Insomma ad ognuno il suo ciao, tranne che per l’albanese dove il termine di saluto, quando si incontra qualcuno, non esiste come espressione.

 

NOTA. Cercando una foto da allegare ho trovato questa di Simoncelli. E' molto bella e anche se poco in sintonia con la rubrica l'ho pubblicata con il significato di un grande ciao al campione che ci ha lasciato prematuramente. Ciao Marco.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri