none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LIBRI
Le emozioni letterarie di Lily

22/1/2014 - 22:33




Concia è veramente indisponente, arrogante, presuntuosa con quest'aria compunta, da giornalista “so tutto io”.
Lo dice e soprattutto lo ammicca con lo sguardo l'ex sindaco di exkimo-sinistra che anche lui, santocielo, “sa” di letteratura.
Eh sì, la signora fa un po' di rabbia con quel suo essere carina a cinquant'anni, marito e 4 figli e  per di più si occupa di politica, letteratura, giornalismo!
Non si può attaccare con gli stereotipi da “riunione di soli maschi” (anche si sinistra). E' brutta, senza marito-compagno (le manca qualcosa, ecco perché è così acida (combattiva?), ha poco talento e lo deve a qualcuno se è lì. Non  ha figli (mutilita nella maternità). No, con Concia non si può. Resta solo l'antipatia e poi forse, guardando bene, questo marito, giornalista  pure lui, perché non è stato più intelligente o più protagonista di lei? Beh, consoliamoci, noi in casa nostra lo siamo, abbiamo ruoli più importanti delle nostre donne! Applauso. Io, di Concita De Gregorio amo il contenuto, meno lo stile. Il suo “Una madre lo sa” mi calza a pennello. L'emozione è a pelle (come la pubblicità Peugeot, avrebbe detto mia figlia tanto tempo fa, quando adorava la televisione, che io le concedevo pochissimo, credendo di essere la madre migliore del mondo). Già, in questo libro si parla degli “abissi” femminili, del nostro essere madri “imperfette” secondo il “coro”. Di come amiamo farci male, a vicenda, non ammettendo l'”imperfezione” (quello spasmo che ti fa dire “Io questo figlio non lo tengo più”) in noi stesse e condannandolo ferocemente alle altre. Quando sappiamo benissimo di quanta fatica, fino alla fine, è essere madre. Di esserlo soprattutto come il “coro” vuole.
Senza imperfezioni per l'appunto.
Concita dice una cosa importante, in questo libro. Che comunque le madri, tutte, di pancia, di cuore, di mente non potranno non dire alla fin fine ai loro figli “Io ti sono dentro”, che è la pura verità.
Questo è ovviamente un libro insofferente, scalpitante, a tratti doloroso, dallo stile “arricciato”, incalzante, giornalistico. Parla di donne ma sono gli uomini che dovrebbero leggerlo.
Soprattutto quelli che si definiscono “progressisti”, i meno perdonabili e i più pericolosi. Perché gli altri, quelli che hanno imprigionato e non ascoltato le loro donne, colpevoli di “ammalarsi” e di non essere delle buone madri, quelli mi fanno pena, nella loro miseria culturale.
Bene Concia, batti il piede per prima, che il secondo sarà il mio.
In questo libro c'è in realtà di più di quello su cui mi sono soffermata. Ci sono sì le madri ma ci sono anche le figlie di padri ingombranti e appassionatamente amati, al di là del loro “sguardo”. Ci sono soprattutto i figli di madri “scomparse”. Uccise da uomini “normali” che le hanno violate due volte. Nel fisico e nella maternità, appropriandosi dei loro figli. Hijos di un'Argentina maledetta. Sarebbe banale e sconcio il perdono per loro. Il mio Dio non lo prevede. Io non lo prevedo. “Pietà l'è morta” disse “uno” (Giorgio Amendola durante la guerra del 45, quando perdonare il nemico che ti aveva torturato il fratello o la madre, il padre o addirittura il figlio era praticamente impossibile. D'altronde la “pacificazione” passa quando qualcuno si pente di ciò che ha fatto, non quando te lo sbandiera impunemente in faccia, come un trofeo, per tutto quello che gli rimane da vivere.
E allora l'agnello può, dannandosi pure lui, diventare lupo feroce e venirti a stanare per sbranarti. Sono la faccia, purtroppo, della stessa medaglia l'ebreo indifeso che si difende, con il braccio alzato, dalle frustate e il temibile Mossad che dà la caccia all'uomo con la frusta. E in questo dramma hanno perso tutti l'umanità.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri