none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
CURIOSITA'
Perchè si dice "gatta ci cova"

27/1/2014 - 11:07


Secondo gli esperti, la tipica espressione “qui gatta ci cova”, viene usata nelle situazioni più disparate, ambigue e anomale, in cui vige il sospetto che ci sia qualcosa di nascosto. Secondo il vocabolario della Crusca che risale al 1836, questa espressione è sinonimo di “C’è sotto qualche inganno, o malefatta“.

Nella nostra lingua è un modo di dire usato molto spesso che sta a significare che in una situazione c’è qualcosa nascosto di poco chiaro. Il significato di tale detto “gatta ci cova”, è usato in senso molto ampio, in particolar modo in situazioni in cui si può presentare uno scherzo, un trucco od inganno ed in ultimo un raggiro. Infatti è inusuale che una gatta covi, visto che è un mammifero: questa è un’azione che non può compiere, dato che sono solo i volatili ad occuparsi di covare le uova.

Se consideriamo la nostra cultura tradizionale, il gatto non sempre è visto come un animale che ispira fiducia, anzi spesso è sinonimo di sospetto. Nella cultura popolana, il gatto simboleggia qualcosa che non funziona come dovrebbe, qualcosa da cui prendere definitivamente le distanze. La sua immagine ricorda qualcuno che trama alle spalle da cui è bene allontanarsi immediatamente.

Superstizione a parte, il detto potrebbe derivare anche dalla posizione che assume il felino, posizione detta “di cova”, quando è pronto ad attaccare una preda; questo potrebbe legarsi al detto “gatta ci cova” significando che qualcuno è pronto, appunto, a tirarci un tranello o un agguato. Ai giorni nostri, fortunatamente, il felino non sempre incute sospetto, è adorato infatti da molti, grazie alle sue qualità di animale domestico e di compagnia.

 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri