none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CURIOSITA'
Perchè si dice "gatta ci cova"

27/1/2014 - 11:07


Secondo gli esperti, la tipica espressione “qui gatta ci cova”, viene usata nelle situazioni più disparate, ambigue e anomale, in cui vige il sospetto che ci sia qualcosa di nascosto. Secondo il vocabolario della Crusca che risale al 1836, questa espressione è sinonimo di “C’è sotto qualche inganno, o malefatta“.

Nella nostra lingua è un modo di dire usato molto spesso che sta a significare che in una situazione c’è qualcosa nascosto di poco chiaro. Il significato di tale detto “gatta ci cova”, è usato in senso molto ampio, in particolar modo in situazioni in cui si può presentare uno scherzo, un trucco od inganno ed in ultimo un raggiro. Infatti è inusuale che una gatta covi, visto che è un mammifero: questa è un’azione che non può compiere, dato che sono solo i volatili ad occuparsi di covare le uova.

Se consideriamo la nostra cultura tradizionale, il gatto non sempre è visto come un animale che ispira fiducia, anzi spesso è sinonimo di sospetto. Nella cultura popolana, il gatto simboleggia qualcosa che non funziona come dovrebbe, qualcosa da cui prendere definitivamente le distanze. La sua immagine ricorda qualcuno che trama alle spalle da cui è bene allontanarsi immediatamente.

Superstizione a parte, il detto potrebbe derivare anche dalla posizione che assume il felino, posizione detta “di cova”, quando è pronto ad attaccare una preda; questo potrebbe legarsi al detto “gatta ci cova” significando che qualcuno è pronto, appunto, a tirarci un tranello o un agguato. Ai giorni nostri, fortunatamente, il felino non sempre incute sospetto, è adorato infatti da molti, grazie alle sue qualità di animale domestico e di compagnia.

 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri