none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CURIOSITA'
Perchè i baci nel collo danno i brividi?

7/2/2014 - 15:46


In generale i baci scatenano reazioni chimiche e fisiologiche sia in chi li dà sia in chi li riceve. Poi quelli dati in zone particolarmente sensibili del nostro corpo, come il collo, scatenano una reazione adrenalinica che riesce a far sì che i bulbi piliferi si contraggano e che i peli del nostro corpo si rizzino, causando così la pelle d’oca, perché tutto ciò viene interpretato dai nostri ricettori come una “invasione”. Si tratta di una reazione immediata a quello che il nostro corpo percepisce come uno stress dovuto ad un “attacco”.

In un certo modo risulta essere una specie di difesa messa in atto dal nostro cervello per avvisarci del “pericolo” che potrebbe incombere.

Prendendo in esame il collo, notiamo che è ricco di terminazioni nervose e per questo risulta essere particolarmente reattivo agli stimoli fisici, in particolare la zona posteriore. La zona d’epidermide che copre il collo a circa tre centimetri sotto la base del cranio, viene definita “punto di abbandono”.

E’ la zona in cui si accumulano le tensioni caricate durante la giornata, dovute al lavoro, allo studio o ad una postura scorretta. Il “punto di abbandono”, quando è stimolato nel giusto modo con baci o carezze, si “scioglie” e la persona che ne subisce, percepisce una sensazione di rilassamento che spesso si associa ad una sensazione di eccitamento.

Questa sensazione positiva non parte però da una base fisiologica, ma bensì deriva piuttosto dal fatto che la nostra mente associa a quella particolare reazione, un’idea di allerta che molto spesso viene anche associata ad un’esperienza legata al piacere.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri