none_o


Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.

RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.

UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..

La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
. . . per diventare sudditi di Mattarella.
Quando .....
LA UE PENSA DI FINANZIARE IL PIANO DI RIARMO COI RISPARMI .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Toscana
Gli on. Morganti e Sala scrivono a Renzi

27/2/2014 - 21:31

MALTEMPO –

On. Morganti e Sala scrivono a Renzi: “I 21 milioni di euro previsti per il tubone del Serchio siano destinati alla ricostruzione dei danni causati dal maltempo”


«I fondi previsti per l'opera di derivazione idrica, cosiddetto "tubone", siano destinati alla ricostruzione delle mura medievali di Volterra, alla ricostruzione degli argini e alla messa in sicurezza dei corsi d'acqua in Toscana». Claudio Morganti e Roberto Sala, rispettivamente europarlamentare e consigliere provinciale a Pisa del movimento "Io Cambio", rifanno lo stesso appello in una lettera aperta a Matteo Renzi, Presidente del Consiglio dei Ministri, ad Enrico Rossi, Governatore della Toscana, ad Andrea Pieroni, presidente della Provincia di Pisa, a Marco Buselli, sindaco di Volterra, e ad Alessandro Cicarelli, sindaco di Ponsacco.
 
I due esponenti di "Io Cambio" fanno appello in particolare al Presidente del Consiglio affinché «possa rivedere i capitoli di spesa inerenti il “tubone”, ovvero quel tubo che dovrà collegare il fiume Serchio al Lago di Massaciuccoli per portare l'acqua al lago nei momenti di scarse piogge. Visto, infatti – scrivono Morganti e Sala –, che le piogge sono state eccessive, ci appelliamo affinché quei 21 milioni di euro possano essere destinati per rimediare ai disastri del maltempo e permettere così all'economia di ripartire».
 
«Il Presidente della Provincia di Pisa – spiega Sala – sostiene sulla stampa che servono risorse straordinarie per superare la situazione creatasi dal maltempo, nonostante abbia avuto la possibilità di ridurre la spesa dell'Ente fin dal 2012 se avesse ridotto il numero degli assessori, come chiedeva una mozione respinta dalla maggioranza. Il nostro Paese e la nostra Toscana necessitano più che mai della collaborazione di ogni Ente pubblico».





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/3/2014 - 16:05

AUTORE:
selfish

La drammatica alluvione del 2009 ha portato nel lago più di 30 milioni di metri cubi di acqua ma ciò non ha comportato effetti di miglioramento significativi nella qualità delle acque. La scelta di finanziare con 20 milioni di euro la derivazione (tubone) dal Serchio al Lago di Massaciuccoli è in tutta evidenza errata, sopratutto alla luce delle criticità emerse a seguito dell’alluvione del 2009. Esse hanno evidenziato, quanto sia prioritario da parte degli enti pubblici, investire nelle manutenzioni arginali del Serchio e del Lago, ma anche delle colline e delle montagne, che oggi fanno parte dello stesso consorzio di Bonifica, al fine di garantire l’incolumità dei cittadini.

1/3/2014 - 10:38

AUTORE:
smemorandum

la demagogia non ha limiti nemmeno se di mezzo c'è la sicurezza della gente. I soldi del tubone non possono essere impiegati per altro e lo sa bene l'ex ministro Matteoli di Forza Italia che dette l'ok per la spesa. Non spendere per il tubone non corrisponde ad avere soldi per gli argini che vanno trovati dallo stato in aggiunta e sono milioni di euro non briciole per il taglio degli stipendi di assessori, altra demagogia gratuita. A meno che non si voglia pagare una bella multa per una direttiva europea che obbliga al miglioramento delle acque del lago

28/2/2014 - 13:18

AUTORE:
#MB#

Ognuno ha la sua opinione sull'efficacia o l'utilità del tubone.

Però io concordo che ci sono cose più urgenti da sistemare prima di sperperare 21 milioni per sbranare mezzo paese e un monte per risciaqquare il lago, quando ci sono ponti franati strade rotte, fognature senza depuratori argini sfasciati, e chi più ne ha più ne metta...

Esistevano delle sorgenti naturali che naturalmente erogavano acqua nel lago, riattivarle costerebbe molto meno e l'effetto sul lungo periodo si vedrebbe...

28/2/2014 - 8:55

AUTORE:
Ultimo.

......... quando si ragiona egoisticamente raramente si ottengono buoni risultati. ......... Se quei soldi invece di essere spesi in un opera inutile venissero dirottati dove ci sono urgenti necessità sarebbero spesi bene ........ ma se tu ragioni in questo modo ... poi non lamentarti dello sperpero dei soldi pubblici. ........ Rifletti figliuolo rifletti. ........ Ultimo.

28/2/2014 - 8:10

AUTORE:
Uno

No, caro Nimmo.
Tu non hai ancora capito come dovrebbe funzionare il mondo.

27/2/2014 - 22:09

AUTORE:
Nimmo

Scusate, ma se i 21 milioni sono previsti per fare un opera che collega il fiume serchio al lago di Massaciuccoli non capisco perché le dobbiamo spendere per ricostruire le mura di Volterra o gli argine dell era.... Abbiamo già tanti problemi... Al limite usiamoli per mettere in sicurezza i gli argini del serchio in tutto il comune di vecchiano.....o no?