Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale
Fiera di Primavera 2014: in arrivo un fine settimana ricco di eventi.
Il dettaglio del programma dei giorni 4 e 5 aprile 2014
Vecchiano –
Dal 5 al 7 aprile prossimi il borgo vecchianese sarà animato dalla tradizionale Fiera di Primavera. Tre giorni ricchi di eventi per tutti i gusti: i piccoli potranno divertirsi con la Piccola Fattoria, mentre i grandi avranno modo di deliziarsi con la sezione Cultura e Spettacolo, assaporando spettacoli ed appuntamenti culturali e di intrattenimento, e Territorio e Turismo, con i prodotti i tipici ed un vero e proprio ritorno alle origini.
La Fiera sarà anticipata anche da una serie di iniziative già a partire dal venerdì, 4 aprile: alle 16 nella Sala Gruppi ci sarà l'inaugurazione della mostra personale “Di-Segni e Sogni” di Stefano Lotti; alle 17, inoltre, nella Sala Consiliare si svolgerà il convegno dal titolo Pesca e cambiamenti climatici, con la partecipazione del climatolgo Gianpiero Maracchi.
Alle 21.15 sarà la volta dell'inaugurazione della mostra personale “Acqua e Terra” di Alessandro Tofanelli nel foyer del Teatro Olimpia, dove, a seguire, andrà in scena la proiezione del film “Il segreto degli alberi”, con la regia dello stesso Tofanelli.
Sabato 5 aprile la Piazza Garibaldi sarà animata da esibizioni di spinning a cura della palestra Shabby Chic alle ore 11.30, 13.30 e 18.00. Alle 16 ci sarà l'inaugurazione ufficiale della Fiera 2014 con una sfilata a cavallo dell'Associazione Cavalieri Vecchianesi, accompagnata dal Gruppo Percussioni della Filarmonica Senofonte Prato e dal Gruppo Mercenario Falchi di Bosco, con partenza dalla zona della Piccola Fattoria.
Alle 16.30 la cerimonia inaugurale proseguirà con il Taglio della Torta co’ Bischeri e rinfresco di apertura, presso lo stand Saperi e Sapori in piazza Pasolini.
A seguire presentazione della mostra “Il mondo della pesca locale” a cura di RADICO e la proiezione del video sulla panificazione a cura del G.A.S. Vecchiano. Successivamente verrà inaugurata la mostra di pittura e fotografia Diversa-Mente Arte. Suggestioni di artisti locali nella canonica di S. Alessandro ed alle 17 la piazza Pasolini sarà animata dal Gran Varietà, a cura di Michele Del Pecchia e Melody Records Produzioni. Sempre alle 17, nella palestra dell'Istituto Comprensivo “Daniela Settesoldi” ci sarà l'esibizione Shingitai Stage, a cura dell'a.s.d Shingitai Pisa. Alle 18, inoltre, ci sarà l'inaugurazione della Piccola Fattoria, ubicata in Via di Golena.
Alle 18.30, presso lo stand Saperi e Sapori, sarà la volta di un Aperitivo con la storia: dalle prime testimonianza al Medioevo, a cura del Gruppo Archeologico Vecchianese.
Alle 21, infine, nella piazza Pasolini, si svolgerà una serata musicale con Karaoke organizzata dalla Pro-Loco locale e dalla Misericordia di Vecchiano, dal titolo “Noi che … amiamo cantare”.
“Sarà una tre giorni di cultura, arte, spettacolo: un evento imperdibile della nostra tradizione locale”, commenta il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Invitiamo tutti i cittadini a partecipare alle tante iniziative in programma, che propone appuntamenti variegati per i grandi ed i piccini” aggiunge l’Assessore allo Sviluppo Economico e Vicesindaco Federico Meini.
Principale sponsor della manifestazione è ORSINI FRANCO srl. Per il programma completo www.comune.vecchiano.pi.it