Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale
Luca Barbuti apre la campagna elettorale e presenta i candidati della lista “L’altra San Giuliano”.
La lista “L'altra San Giuliano” ha presentato 24 candidature per le elezioni amministrative: 12 uomini e 12 donne; 24 candidati e candidate impegnati a dimostrare che esiste la possibilità di amministrare il Comune mettendo al centro i bisogni e i diritti dei cittadini.
Clima di festa e inizio di slancio per questa prima uscita pubblica della lista, la cui preparazione è stata colta come l’occasione per allargare la partecipazione alle associazioni, ai comitati e ai movimenti del territorio, parte integrante della lista rappresentata al 50% tra l’elenco dei nominativi.
L’ambizione è quella di dare voce alla società sangiulianese puntando su un profondo cambiamento nelle scelte amministrative e un reale rinnovamento nei metodi di partecipazione popolare proposta da Luca Barbuti e dai candidati che lo sostengono, affinché sia perseguito l'obiettivo del “tutto per tutti” e il suo corollario “niente per noi”, questo slogan per ribadire con franchezza un principio ormai da tempo offuscato anche da esagerate ambizioni personali: fare politica a partire dagli ultimi e per la comunità sangiulianese. A partire dalla propaganda elettorale: non si vedranno le facce di Luca Barbuti sui manifesti colorati come probabilmente faranno gli altri candidati a Sindaco, ma punti di programma, la lista “L’altra San Giuliano” è una specie di ritratto collettivo e di proposte delle cose da fare.
Mentre un bel gruppo di giovani, abilissimi nell’uso di macchine fotografiche, videocamere e social network, documentava in diretta la presentazione della lista, Luca Barbuti ha esposto il logo: scritta nera in stampatello L’ALTRA SAN GIULIANO inserita in un cerchio rosso con i nomi dei due partiti che la sostengono, Rifondazione e Comunisti italiani, con al centro il simbolo storico di una collocazione culturale e politica di sinistra.
Le persone si sono raggruppate al tavolo di raccolta delle 250 firme necessarie per la presentazione della lista e Luca Barbuti ha dato il benvenuto e ringraziato calorosamente tutti coloro che sono impegnati dentro questa lista e che sono con lui in questa difficile sfida per le elezioni amministrative e ha concluso: “Abbiamo già raggiunto un primo obiettivo con questa lista e con il nostro programma: stiamo creando il nuovo per un'altra San Giuliano”.
I candidati al Comune della lista “L’ALTRA SAN GIULIANO”
Agonigi Sabrina, giornalista pubblicista - Ghezzano
Antognoli Michele, ferroviere - Arena Metato
Bacci Massimo, operaio forestale provincia - Molina di Quosa
Bacci Libertario Pierangelo, pensionato - Asciano
Bagalà Manuela, dipendente comunale - Rigoli
Battaglia Martina, disoccupata - Molina di Quosa
Blundo Tullia Anna Maria, insegnante - Gello
Bolelli Guido, avvocato - Campo
Cambi Iacopo, studente - Arena Metato
Carioni Marco, lavoratore precario, consigliere comunale uscente
Carnero Isabella, dipendente ospedaliera - Pontasserchio
D’Amato Avanzi Silvia, studentessa - Pappiana
Dinucci Liuba, dipendente provincia - Pontasserchio
Gabbriellini Francesca, lavoratrice a progetto precaria - San Martino a Ulmiano
Gallo Stefano, ricercatore precario - Asciano
Gori Linda, studentessa - Madonna dell’Acqua
Guglielminetti Lorenzo, ricercatore universitario - Asciano
La Gamba Laura, collaboratrice scolastica - San Giuliano Terme
Matteucci Maria Luisa, insegnante - Arena Metato
Pancani Ivan Maurizio, pittore - Campo
Piva Danilo, disoccupato - San Giuliano Terme
Rinaldi Silvia, operatrice sociale precaria - Gello
Vento Andrea, insegnante - San Giuliano Terme
Vignali Andrea, studente - Molina di Quosa
Candidato a Sindaco Luca Barbuti