Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
SGT – APPROVATO BILANCIO CONSUNTIVO 2013 – E' STATO UN BRUTTO SOGNO, MA IL RISVEGLIO (PER I CITTADINI) NON SARA' MIGLIORE
Il Sindaco ha fatto il resoconto, e ha raccontato di un mondo virtuale, il mondo che tutti noi vorremmo, ma che purtroppo guardandoci intorno si capisce che viviamo in un altro. E’ stata una legislatura fallimentare, ma si racconta che va tutto bene, come se i Cittadini non lo avessero capito che sono stati chiamati da questa Amministrazione, senza averlo richiesto, a ripianare i “buchi” per le scelte politiche fatte dalla stessa.
Il risveglio, non sarà migliore. Entro fine mese la Tasi (rifiuti solidi urbani) con aumento, giugno IMU.
Il malumore è in aumento tra la gente e si tocca con mano. Essere traditi non fa piacere a nessuno.
Nonostante un avanzo di amministrazione di circa 1,1 milioni (il bilancio dovrebbe chiudere in pareggio, l'avanzo di amministrazione sta a significare che non sono stati raggiunti alcuni obiettivi), il bilancio rimane fragile e incerto. Si evince dalla relazione del Dirigente del settore.
Infatti rientrando il Comune di San Giuliano Terme tra quelli a cui si applica la nuova articolazione dei tributi locali, molto dipenderà da quello che deciderà lo Stato in merito ai trasferimenti. Qualora i trasferimenti non fossero adeguati i “positivi risultati potrebbero essere vanificati creando una situazione di potenziale squilibrio della parte corrente del bilancio”
Basta una lieve brezza che …...., siamo al punto di partenza.
Il Sindaco ha fatto l'esempio, che per i servizi sociali il Comune di S. Giuliano T. spende 1,8 milioni, Pisa 1,1 milioni e Cascina 600 mila euro. La domanda viene spontanea. E' pensabile che il Comune di Pisa e quello di Cascina che spendono 700 mila euro, e 1,2 milioni cadauno meno erogano meno servizi sia in quantità che in qualità rispetto a quelli di S. Giuliano T. ? A Pisa gli abitanti sono tre volte tanto e a Cascina circa 11.000 in più. Forse, Pisa e Cascina a differenza di S. Giuliano T., hanno fatto scelte politiche diverse, riorganizzando i servizi ottimizzandone i costi ampliandoli in quantità e operando per mantenere una buona qualità.
Per quanto i Cittadini pagano al Comune di S. Giuliano T., di contro dovrebbero avere servizi molto efficienti, da paese del Nord Europa.
E' arrivato il momento non di fare un punto e a capo, ma voltare pagina, anzi cambiare quaderno. Il 25 maggio p.v., giorno delle elezioni amministrative non è lontano e capiremo quanto i Cittadini vorranno veramente cambiare.
Riccardo Cini cons com Gruppo Misto SGT