none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO: Festa della Liberazione 2014
Il 26 aprile Consiglio Comunale aperto con l'intervento del Professor Salvatore Settis

15/4/2014 - 14:02

Festa della Liberazione 2014: il 26 aprile Consiglio Comunale aperto con l'intervento del Professor Salvatore Settis

 
Vecchiano –

 

“Quale Italia, senza la tutela del paesaggio, dei beni culturali, dell'ambiente e del territorio? Un approfondimento dell'art. 9 della Costituzione Italiana.: questo il titolo dell’intervento che il Professor Salvatore Settis terrà il prossimo 26 aprile a Vecchiano”. 

È con queste parole che il Sindaco Giancarlo Lunardi invita tutta la cittadinanza alla seduta straordinaria del tradizionale Consiglio Comunale aperto, in programma per sabato 26 aprile alle ore 10.30. Quest’anno la seduta consiliare avrà un ospite che ha un ruolo prestigioso nella cultura internazionale: il Professor Salvatore Settis, già Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa e componente della presidenza del Consiglio Superiore dei Beni Culturali.

Attualmente docente a Madrid presso la Càtedra del Prado,  nel 2012, con il libro Paesaggio costituzione cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile, ha vinto il prestigioso premio letterario Gambrinus "Giuseppe Mazzotti" per la sezione “Ecologia e paesaggio”  “Il tradizionale Consiglio Comunale aperto ha, come sempre, l’obiettivo di celebrare la Festa della Liberazione attraverso un dibattito al quale possono partecipare tutti i cittadini.

Quest’anno, in particolare, attraverso l’intervento del Professor Salvatore Settis,  avremo l’opportunità di esplorare da vicino i valori contenuti nell'articolo 9 della nostra Costituzione, con particolare riguardo alla tutela del paesaggio, dei beni culturali, dell'ambiente e del territorio, tematiche queste di forte attualità per il contesto socio-economico in cui stiamo vivendo”.

Un appuntamento, dunque, per parlare del nostro Paese, in una ricorrenza emblematica per l’Italia, ma anche per riflettere sul futuro che, come cittadini consapevoli, siamo chiamati a costruire.


Tutta la cittadinanza è invitata a prendere parte al Consiglio Comunale aperto che si svolgerà sabato 26 aprile alle ore 10.30 nella Sala Consiliare Sandro Pertini di Via Barsuglia 209.

 
Per tutti i dettagli, visitare il sito: www.comune.vecchiano.pi.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri