VECCHIANO: Festa della Liberazione 2014Il 26 aprile Consiglio Comunale aperto con l'intervento del Professor Salvatore Settis
“Quale Italia, senza la tutela del paesaggio, dei beni culturali, dell'ambiente e del territorio? Un approfondimento dell'art. 9 della Costituzione Italiana.: questo il titolo dell’intervento che il Professor Salvatore Settis terrà il prossimo 26 aprile a Vecchiano”.
È con queste parole che il Sindaco Giancarlo Lunardi invita tutta la cittadinanza alla seduta straordinaria del tradizionale Consiglio Comunale aperto, in programma per sabato 26 aprile alle ore 10.30. Quest’anno la seduta consiliare avrà un ospite che ha un ruolo prestigioso nella cultura internazionale: il Professor Salvatore Settis, già Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa e componente della presidenza del Consiglio Superiore dei Beni Culturali.
Attualmente docente a Madrid presso la Càtedra del Prado, nel 2012, con il libro Paesaggio costituzione cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile, ha vinto il prestigioso premio letterario Gambrinus "Giuseppe Mazzotti" per la sezione “Ecologia e paesaggio” “Il tradizionale Consiglio Comunale aperto ha, come sempre, l’obiettivo di celebrare la Festa della Liberazione attraverso un dibattito al quale possono partecipare tutti i cittadini.
Quest’anno, in particolare, attraverso l’intervento del Professor Salvatore Settis, avremo l’opportunità di esplorare da vicino i valori contenuti nell'articolo 9 della nostra Costituzione, con particolare riguardo alla tutela del paesaggio, dei beni culturali, dell'ambiente e del territorio, tematiche queste di forte attualità per il contesto socio-economico in cui stiamo vivendo”.Un appuntamento, dunque, per parlare del nostro Paese, in una ricorrenza emblematica per l’Italia, ma anche per riflettere sul futuro che, come cittadini consapevoli, siamo chiamati a costruire.
Tutta la cittadinanza è invitata a prendere parte al Consiglio Comunale aperto che si svolgerà sabato 26 aprile alle ore 10.30 nella Sala Consiliare Sandro Pertini di Via Barsuglia 209.
Per tutti i dettagli, visitare il sito: www.comune.vecchiano.pi.it