none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
INAUGURAZIONE
La Tour Eiffel

6/5/2014 - 8:48


Il Diciannovesimo secolo è un periodo storico straordinario in cui l’Europa è interessata da profondi mutamenti socio-economici. Siamo nell’epoca del Romanticismo e della Rivoluzione Industriale che in architettura si traducono, da un lato, nella tendenza al recupero del passato e dall’altro, nel desiderio di sperimentare i nuovi materiali prodotti delle moderne industrie.

E’ questo il contesto nel quale si sviluppa l’innovativa tecnica del ferro e del vetro, il cui esempio maggiormente noto è la Tour Eiffel che, con i suoi 324 metri, è il monumento più alto di Parigi, visibile da ogni parte della città.

L’opera viene realizzata in appena due anni su progetto dell’ingegnere Alexander Gustave Eiffel (Digione, 15 dicembre 1832 – Parigi, 27 dicembre 1923), in occasione dell’Exposition Universelle del 1889 a Parigi.

L’Exposition Universelle è una Fiera Mondiale, che ha luogo tra il 6 maggio 1889 e il 31 ottobre a Campo di Marte, vicino al fiume Senna, nell’anno in cui ricorre il centenario della Rivoluzione Francese e della presa della Bastiglia, nonché nel diciottesimo anniversario della Terza Repubblica.


Per l’occasione, vengono costruite diverse strutture, oltre alla Tour Eiffel, tra cui il Grand Dôme Central di Joseph Bouvard, utilizzata per l’esposizione di gioielli, profumi e tessuti, la Galerie des Machines e una ricostruzione della Bastiglia.
 
Eiffel desidera celebrare con questa costruzione i progressi della tecnica ed è per questo motivo che trova anche delle utilità scientifiche alla sua Torre, come stazione per misurazioni meteorologiche e per l’analisi dell’aria o luogo per esperienze come quella del pendolo di Foucault.

Realizzata unicamente con strutture metalliche, la torre poggia solo su quattro gambe portanti e la sua larga base si restringe fino a giungere alla terrazza in vetta. La Tour Eiffel è composta da 18.000 pezzi in ferro, fissati tra loro con circa 5.000.000 di bulloni e il suo peso complessivo è di circa 10.000 tonnellate.

Priva di qualunque ornamento, il suo valore estetico è dato dalla forma a freccia che conferisce slancio e linearità all’opera. La Torre Eiffel diviene il punto di partenza e la fonte d’ispirazione per le nuove strutture realizzate con la tecnica del vetro e del ferro, che hanno la caratteristica di essere alte, luminose e leggere

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri