none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
#NotizieDalComune #Natale23
none_a
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
VECCHIANO
Sabato 10 maggio Perchè Donna! a Vecchiano

7/5/2014 - 13:11

COMUNICATO STAMPA
 
Sabato 10 maggio Perchè Donna! a Vecchiano
 
Vecchiano –

 

“Perchè Donna!”: è questo il titolo dell'evento organizzato dalla Misericordia di Vecchiano con il patrocinio del Comune. L'iniziativa rappresenta l'apertura del Mese della Donna e si svolgerà alle 18.30 nella centralissima piazza Garibaldi. Si tratta di un evento che vedrà la testimonianza diretta di dodici donne, portatrici della loro esperienza di vita e professionale, e che si snoderà attraverso sei “luoghi” dove queste interagiranno direttamente con il pubblico. Il percorso dell'iniziativa vedrà  sei tappe, con inizio da piazza Garibaldi, per poi spostarsi sulla piazza Pasolini, l'angolo dove è ubicato il ristorante “Sin prisa”, successivamente la piazzetta S. Alessandro, l'area di fronte al Teatro Olimpia, per poi tornare nella piazza Garibaldi. Ad ogni tappa corrisponderà una tematica affontata: nella prima si parlerà di Salute e Maternità; nella seconda di Donne e Lavoro; nella terza di Donne e Disabilità; nella quarta di Donne e Forze dell'Ordine; nella quinta di Donne e Letteratura; nella sesta di Donne e Volontariato.
Al termine dell'evento interverrà l'Assessore alla Cultura e alle Politiche Sociali del Comune di Vecchiano, Daniela Canarini. L'iniziativa è coordinata dall'Associazione La Casa della Donna ed è ad ingresso libero. La Polizia Municipale di Vecchiano, nell'occasione, garantirà la corretta circolazione stradale.

 

Per dettagli: www.comune.vecchiano.pi.it  sezione Comunicati Stampa.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri