none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
. . . . . . . . . . farebbe bene a smettela di fà .....
Vorrei ringraziare i ragazzi dell ufficio informatica .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Le Frasi
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
di Carlo Sorrente
none_a
MARCO BELLINI ESULTA PER IL RISULTATO OTTENUTO
none_a
SI REALIZZI CONTESTUALMENTE UN’ESTESA ZTL.
none_a
vincitori Mariano Cattano e Francesca Balloni
none_a
Con chi è prodigo l'amore
con la gioia o col dolore?
Ah poterlo misurare!
Oh poterlo soppesare!
Sono certa che fa il pieno
di dolore.
E di gioia? .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
L'Amministrazione Comunale di Vecchiano approva per la stagione estiva 2014
il Piano di Coordinamento e di Sicurezza del litorale di Marina di Vecchiano

12/5/2014 - 14:52


                                COMUNICATO STAMPA

 

L'Amministrazione Comunale di Vecchiano approva per la stagione estiva 2014

il Piano di Coordinamento e di Sicurezza del litorale di Marina di Vecchiano

 

Vecchiano – Per la prossima stagione estiva il Comune di Vecchiano ha messo a punto un Piano di Coordinamento e di Sicurezza del litorale di Marina di Vecchiano.

“Abbiamo deciso di elaborare questo documento considerando il sempre crescente afflusso dei bagnanti nella stagione estiva, soprattutto nei giorni festivi, e  tenendo conto che, ormai da alcuni anni, gli Uffici responsabili del Comune di Vecchiano, Comandi, Istituzioni ed Associazioni, sono attivi sul litorale di Marina di Vecchiano per erogare servizi quali  vigilanza, pronto soccorso sia in mare che sulla spiaggia, controllo del traffico veicolare, ecc.”, spiega il Sindaco Giancarlo Lunardi.

“Il Piano, dunque, è funzionale ad un corretto coordinamento di azione tra tutti i soggetti che contribuiscono alla sicurezza del litorale e diverrà operativo nei giorni di maggior afflusso alla marina, e precisamente nei giorni festivi”.

 

Vediamo nello specifico alcuni dei contenuti del documento.  La Capitaneria di Porto di Livorno, nell’ambito delle attività di propria competenza, controllerà, con un mezzo nautico, il traffico sulla foce del fiume Serchio al fine di prevenire e scoraggiare i natanti pericolosi. La stessa Capitaneria, con il mezzo nautico e l’equipaggio a bordo, eseguirà i controlli su tutto il litorale marino di competenza del Comune di Vecchiano e, precisamente, dalla foce del Serchio al confine nord con Torre del Lago Puccini.

Nei giorni festivi dei mesi di giugno, luglio ed agosto, inoltre, in prossimità della foce del fiume Serchio, sarà presente un gruppo di Vigili del Fuoco di Pisa al fine di effettuare il servizio di salvataggio in mare ed anche eventuali interventi per gli incendi della pineta; nelle stesse giornate, sul litorale, davanti al parcheggio dei militari, sarà presente il campo base del gruppo G.L.A.P. e precisamente il servizio di salvataggio in mare con l’ausilio dei cani terranova.

La zona del piazzale Montioni sarà il fulcro delle attività di coordinamento e soccorso: ubicato di fronte al crocevia tra la Via del Mare e la Via del Balipedio, è anche lo snodo fondamentale per lo smistamento ed il controllo del traffico veicolare.

Tale area, di evidente importanza per la sicurezza della pubblica incolumità sarà sotto il diretto controllo della Polizia Municipale di Vecchiano. Inoltre, qui si troverà la struttura del Corpo di Guardia, in uso alla Capitaneria di Porto di Livorno, che è, appunto, la SEDE OPERATIVA di Coordinamento per tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti nell'attività di prevenzione, controllo e soccorso sull’arenile di Marina di Vecchiano. Il personale della guardia costiera della Capitaneria di Porto di Livorno sarà presente, da metà giugno a metà settembre. Inoltre, di fianco al Corpo di Guardia, si troverà la struttura di pronto soccorso nella quale, durante i giorni prefestivi e festivi della stagione balneare, sarà presente il personale volontario della Pubblica Assistenza di Migliarino e della Misericordia di Vecchiano, entrambi dotati di mezzi di soccorso ed ambulanze.

Sempre nella stessa area saranno presenti i volontari del gruppo antincendio della Pubblica Assistenza con un mezzo fuoristrada attrezzato con modulo antincendio.

Per quanto riguarda le spiagge attrezzate, è bene precisare che queste vengono gestite da soggetti privati aggiudicatari dell’appalto per la gestione delle spiagge stesse, pertanto i bagnini dovranno collaborare con tutte le Istituzioni ed Associazioni di Volontariato operanti sul litorale sopradetto.

I bagnini saranno in comunicazione con la Sede Operativa di Coordinamento attraverso telefoni cellulari messi a loro disposizione dall'Amministrazione Comunale. Nel tratto di spiaggia libera, inoltre, che va dalla spiaggia attrezzata prospiciente il Piazzale Montioni alla spiaggia attrezzata prospiciente la struttura dell’Oasi 2, nei giorni prefestivi e festivi dei mesi di giugno, luglio ed agosto, saranno presenti due postazioni di salvataggio gestite dai bagnini volontari dell’Associazione Mare Sicuro. “Mi preme, infine, sottolineare” aggiunge il Sindaco Lunardi, “che il Piano è stato il frutto di un lavoro condiviso con tutte le istituzioni e le associazioni di volontariato che concorrono da anni a garantire la sicurezza sul litorale.

Attraverso questo documento intendiamo rendere sempre più vivibile ed accessibile la nostra marina”. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri