none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CURIOSITA'
Perchè i papi cambiano nome?

12/5/2014 - 16:48


Secondo un’antica tradizione i papi sono soliti cambiare nome. Questa usanza risale ai tempi di origine del pontificato, proprio quando Gesù decise di cambiare il nome dell’apostolo Simone in Pietro, primo papa della storia.

Tuttavia, all’inizio della storia dei pontificati, questa usanza nacque perché alcuni papi consideravano i loro nomi d’origine poco adatti alla suprema carica che ricoprivano. Il primo di tutti fu Mercurio, che scelse di chiamarsi Giovanni II quando fu eletto papa, nel 533, perché aveva il nome che ricordava un dio pagano.

Dall’anno mille in poi diversi papi considerarono i loro nomi di origine inadatti per ricoprire la carica e dopo Pietro Buccaporca, papa nel 1009, che per rispetto verso San Pietro, fondatore della Chiesa, cambiò il suo nome in Sergio IV, l’usanza di non usare il proprio nome nativo rimase.

Il nuovo nome solitamente viene scelto in base a motivi personali, che possono essere tra i più vari, come l’ammirazione per un papa precedente, per segnare la continuità con il pontefice prima di lui, per ricordare un santo a cui è devoto o per ricordare una chiesa dove nel sacerdozio il nuovo pontefice ha spesso celebrato.

I nomi più frequenti che sono stati scelti dai pontefici sono: Giovanni (23), Gregorio (16), Benedetto (16), Clemente (14), Innocenzo (13), Leone (13) e Pio (12).

 

Così il nuovo pontefice di oggi, il cardinale Jorge Mario Bergoglio, religioso gesuita, ha deciso di optare per il nome di “Francesco”, fondatore dell’ordine dei francescani.

 

La scelta del Pontefice di tale nome si basa essenzialmente su tre motivi: una maggiore attenzione sul tema caldo della povertà, sul tema della semplicità ed il desiderio di migliorare le relazioni in tutto il mondo per costruire una vera via di pace.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri