none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MAGGIO MIGLIARINESE
"Aspettando d'indà 'n bici"

24/5/2014 - 6:50


Grande Domenica quella di domani!
Tutti levi presto, colazionati, liberati di corpo, a pance sgonfie e ruote gonfie, pronti alle 8 e 30 per partire verso l’annuale avventura in cui, a mezza via, ci s’ingozza di ‘nzuppa, panini, cacio e nutella per rimettere le forze spese nella pedalata e dopo, con i dovuti bicchierotti di nero, ti metteresti  a sedere anche al sole prima di ripartire al chiamo di quel rompicoglioni che vuol ritornare a casa presto e quell’altro che ti vuol far vedere una cosa “che non avete mai vista!”
Vedi i quadrati, guarda la quercia, mira il pinacchiotto, fotografa il pantano, ascolta il picchio, annusa la menta, scavalca un tronco, spingi nella rena, schiaccia le zanzare, scaccia le tafanelle, ma ora dove si va?, quanto manca?, tira su il bimbo che è cascato, asciugati il sudore, troppo lunga non ci vengo più, c'è nessuno che ha un toppino? e la pompa?, e così fino al Troncolo dal Troncolo.
È così ogni anno: le stesse cose,  la stessa pineta, lo stesso accompagnatore con gli stessi discorsi, ma sempre  lo stesso divertimento per tutti.
Non dite di no perché siete gli stessi da 10 anni!
Sono io che non sono più lo stesso e per dimostrarvelo con il canto del cigno (cignale sarebbe più appropriato ma il detto va rispettato) quest’anno farò come Sansone e voi i Filistei: vi sciagatterò dalla difficoltà del giro!
Chi mi vuol bene mi segua, gli altri… in San Rossore o sul Viale dei pini!
 
invece alle ore 21 e30, a ingresso libero, al TEATRO DEL POPOLO  di MIGLIARINO  PISANO, i solisti dell’Orchestra Arché in  Concerto: Luisa Di Menna e Luca Lazzara violini, Agostino Mattioni  viola, Leonardo Maffei  violoncello e Nicola Bimbi oboe, suoneranno dolcemente per Voi:
Johann Pachelbel  -  Canone per archi in Re maggiore,
The Beatles – Michelle,
Rinaldo di Capua -  O sole mio,
Astor Piazzolla -  Oblivion,
Arthur Johnson -  Pennies from heaven,
Ottorino Respighi -  Antiche danze per liuto - Terza suite – Italiana,
The Beatles -  Yesterday,
Enrique Francini -  La villegar,
Ennio Morricone -  Gabriel’s Oboe,
The Beatles -  Eleanor Rigby,
Pietro Mascagni -  Intermezzo  da Cavalleria rusticana,
 Johannes  Brahms -  Danza ungherese n° 5,
Carlos Gardel -  Por una Cabeza, Tango from "Scent of a woman",
Jacques Offenbach -  Barcarolle,
P.I.Ciaikovsky -   Valzer dalla bella addormentata,
Tradizionale -  Tico Tico.


E voi comodi a sedere!

Buona domenica!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/5/2014 - 13:05

AUTORE:
Maunvorpiove

...badalì! non c'è nemmeno un volantino...e io vedo passà la gente e 'nda dentro e..te mi domandi 'osa c'è...!? unno sò!

Ecco, bastava a quei sei o cinque che stazionano li davanti alle due porte del Salone delle Feste della Casa del Popolo di Migliarino in queste sere di Maggio soggallassero una delle due porte e con l'altra mano aprire un gocciolino la tenda rossa che separa dal nulla imperante del fuori e...vedere, imparare da validissimi maestri cose belle di questo mondo.
Il tutto non è reso obbligatorio per nessuno, tutto è a gratis, ma pur di non interrompere la solita secolare brontolatura vaqua..poi forse, un domani, è sì per arrivare a dire: avello saputo!? ci 'ndavo anch'io!

Un volantino lo pole portà via anche il vento come i platani mpopò secchi sulla Via dei Pini ma, sulla VdS a leggere quel che ha messo il nostro Chiube è già di per se uno spettacolo e chi a gambe vada, poi da anziano lo racconterà ai nipoti in giorni di pioggia fitta-fitta.

24/5/2014 - 12:37

AUTORE:
P.G_

Combinazione!
Nell'elenco dei brani dell'orchestra Archè, che si esibirà domenica sera al Teatro del Popolo di Migliarino nel programma del Maggio Migliarinese, troviamo proprio quell'Oblivion di Astor Piazzolla che abbiamo avuto il piacere di ascoltare proprio ieri sera dalla magica Fisa di Massimo Signorini.
Anche ai poco o non esperti di tango è apparso evidente quanto Astor Piazzolla, emigrato italiano in Argentina (anche se ancora nella pancia della mamma di Pietrasanta) abbia saputo dare forza e nerbo a questa musica meravigliosa e ammaliante.
Chissà come c'è la presenteranno gli Archè.