none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Maggio Migliarinese
Degno finale di una bella domenica

26/5/2014 - 8:48



Dal sacro al profano o viceversa.
Un fine settimana molto dibattuto quello che il Maggio Migliarinese ha proposto alla cittadinanza.
Sabato sera la comicità aspra dei Gemelli Siamesi che hanno fatto ridere e scandalizzare i convenuti e domenica sera i Solisti dell’Orchestra Arché che hanno addolcito il pubblico con i loro archi.
Non sono possibili paragoni, era solo per dire quello che si è fatto.
Quattro bei giovani colti e raffinati che si coccolavano una bella Luisa che si muoveva sia con le abili braccia sul suo violino  sia con il cambiamento di posto che non sono riuscito a capirne il perché, ma credo dovuto al fatto che dovesse accompagnare o dare una piena dimostrazione della sua bravura.
Delucidateci!
Dalla musica classica a quella popolare, dalle canzoni immortali a quelle tradizionali, diverso il tono, il periodo, la difficoltà, ma sempre uguale il calore degli applausi che una cinquantina di ascoltatori, pochi ma attenti, ha dedicato loro.
Alla fine, dopo un richiestissimo bis che avremmo voluto ribissare ancora e ancora, un bel brindisi augurale e... alla prossima!


Per i seguaci del Maggio la prossima è una cena venerdì sera con contorno di musica della Martino Blues Band, Dal Blues al Rock, sempre al Teatro del Popolo di Migliarino, ore 20 e 30.


Chi legge può aderire  con la posta della Voce.

Fonte: testo e foto u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/5/2014 - 7:33

AUTORE:
u.m.

vedi caro Piero che: Ascoltando s'impara".
Ci sono andato vicino vero?
Grazie a te e ai soci Coop per le belle serate musicali.

27/5/2014 - 18:03

AUTORE:
L.P.

Caro Umberto, il cambio di posti dei violinisti è dovuto a chi, a seconda del brano in esecuzione, assume il ruolo di primo violino, cioè quello che da il tempo e a cui gli altri si adeguano. Saluti.