none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Trent'anni senza Enrico, all'Arsenale si ricorda Berlinguer con il film in prima nazionale al pubblico
"Enrico Berlinguer. C’era una volta la politica"

28/5/2014 - 18:11


 
Trent'anni senza Enrico, all'Arsenale si ricorda Berlinguer con il film in prima nazionale al pubblico "Enrico Berlinguer. C’era una volta la politica"

Sarà proiettato nella versione integrata a "La voce di Berlinguer" già acclamato all'ultimo Festival internazionale del Cinema di Venezia. Prima la presentazione del libro "Enrico Berlinguer. Casa per casa strada per Strada". Venerdì 30 maggio dalle ore 17.30

Pisa - A trent'anni dalla scomparsa del leader del Partito comunista italiano, principale riferimento della sinistra del nostro Paese, i Rami del Sapere della fondazione La Quercia Pisana, che ha come finalità la promozione dei valori della sinistra italiana ed europea promuovendone pensiero, cultura e azione, organizza la presentazione del libro di Pierpaolo Farina "Enrico Berlinguer. Casa per casa strada per Strada, la passione, il coraggio, le idee". Un momento di riflessione e rilancio della figura del politico forse più amato di tutti i tempi per rispondere, indipendentemente da sentimenti nostalgici, alla domanda: Enrico Berlinguer è attuale? A tal fine necessiterà ripercorrere i contenuti del libro, composto da aspetti documentali, alcuni dei quali inediti e momenti della vita pubblica e privata, che aiutano nell'analisi della figura dello storico leader comunista, tanto amato a sinistra quanto stimato nel resto degli schieramenti e dell'elettorato italiani.

A seguire sarà proiettato in prima nazionale al pubblico e in anteprima per la Toscana il film "Enrico Berlinguer. C’era una volta la politica", un nuovo lavoro intessuto con le immagini dell’archivio storico Luce, che prosegue il viaggio umano e di pensiero di Berlinguer, grazie anche alle parole di testimoni come Giorgio Bocca, Italo Calvino, Edoardo Sanguineti, Francesco Piccolo, capaci di raccontare l’aspetto più privato accanto alla loro personale visione del leader politico. Questo inedito lavoro verrà proiettato nella versione integrata a "La Voce di Berlinguer", degli autori Mario Sesti e Teho Teardo, che lo scorso anno ha riscosso grande successo all'ultimo Festival internazionale del Cinema di Venezia. 

A trent'anni dalla morte e a quasi trentadue dallo storico comizio di chiusura della Festa de l'Unità di Tirrenia del 1982, rimasto fortemente presente nell'immaginario politico pisano, ci addentreremo in un percorso che non solo guarda al passato, ma anche al presente, della figura di Berlinguer.Saranno presenti gli autori Pierpaolo Farina e Mario Sesti oltre al presidente della Fondazione Giuliano Pizzanelli e il presidente del CdA Francesco Verdianelli. Venerdì 30 maggio alle ore 17.30 al Cinema Arsenale. 

Info: ramidelsapere.info@gmail.com
Fb: Rami del Sapere

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri