none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comunicato stampa dell'm5s
Il bilancio 2013 di San Giuliano Terme.

3/6/2014 - 18:43


Il Sindaco uscente Paolo Panattoni ha recentemente commentato  trionfalisticamente il rendiconto del 2013 affermandone “la bontà” dei  provvedimenti assunti dalla Sua Giunta in questi ultimi due anni.

Ma  non si comprende per quale motivo il Sindaco debba usare questi toni  poiché semmai avrebbe dovuto chiedere scusa alla popolazione sia  perché il bilancio del 2011 presentava un forte disavanzo, sia perché  il riassorbimento di questo deficit è avvenuto attraverso l’aumento  dei tributi comunali e con tagli sulle spese.

Dunque, se è vero che  “il disavanzo del 2011 è stato completamente riassorbito” ciò ha  comportato un notevole prelievo di risorse sui redditi (già duramente  ridimensionati dalla crisi) della popolazione del nostro Comune.  Infatti le entrate proprie del Comune nel 2013 ammontano a 23,8  milioni con un aumento di ben 37,79 punti percentuali rispetto al 2011  (17,3 milioni); gli abitanti di San Giuliano Terme hanno pagato un  costo elevato per rimettere in attivo il bilancio comunale dopo il  disavanzo del 2011, con un aumento di ben 6,5 milioni che derivano  dall’ incremento di imposte, tasse e tariffe comunali. Si deve quindi  consigliare al Sindaco uscente di evitare dichiarazioni che richiamano  alla “bontà del percorso fatto in questi due anni”, poiché non si  comprende quale bontà ci sia stata nel disavanzo di bilancio del 2011  ammontante ad € 2.998.565,06, oppure quale soddisfazione possano aver  provato gli abitanti di San Giuliano T.  nel pagare più tasse per  colpa di questa mala gestione.

Altrettanto consigliamo di evitare  affermazioni inerenti ad un “bilancio solido e trasparente e una  qualificata gestione delle finanze” dato l’elevato ammontare dei  debiti pari a 44,6 milioni, di cui l’ammontare dell’indebitamento  finanziario ammonta a circa 34,3 milioni di euro. In tal senso occorre  ricordare che oltre 4,4 milioni all’anno di risorse a disposizione del  Comune sono destinate a rimborsare sia la quota capitale e che gli  interessi dei mutui contratti dal Comune; somma questa la cui  incidenza sulle entrate correnti dell’anno 2011 risultano al di sopra  del limite della capacità di indebitamento fissato per l’anno 2013 al  6% e quindi il Comune non può contrarre nuovi mutui. La maggioranza  che ha governato San Giuliano fino ad oggi ha quindi dimostrato di non  essere gran che capace a gestire le finanze comunali dato che ha  dovuto sottoscrivere con la Cassa Depositi e Prestiti di una  operazione di anticipazione di liquidità pari ad euro 4.293.192,16 (ex  DL 35/2013) per il pagamento di debiti certi liquidi ed esigibili al  31/12/2012.

La maggioranza inoltre dovrebbe spiegare meglio la situazione delle  società partecipate, come del resto rilevato dal Collegio dei  Revisori:  “L’ente deve dotarsi di un idoneo sistema informativo  finalizzato a rilevare i rapporti finanziari tra l’ente e le società  partecipate ed atto a monitorare la situazione contabile, gestionale e  organizzativa ed il rispetto delle norme di legge sui vincoli di  finanza pubblica delle società partecipate direttamente ed  indirettamente e degli altri organismi a cui sono stati affidati  servizi e funzioni". Il Collegio ricorda come "il bilancio dell’ente  sia influenzato dall’ andamento della società in house Ges.Te S.r.l.  Pertanto si raccomanda di eseguire un controllo costante sulle  posizioni creditorie, debitorie e patrimoniali con tale società ed in  generale con tutti gli enti partecipati, in modo da evitare il  verificarsi di situazioni critiche che comportino il ripianamento di  perdite consistenti. Per gli organismi che non presentano situazioni  deficitarie, si invita a monitorare l’andamento economico al fine di  migliorare la redditività degli stessi.

"Una volta vinto il ballottaggio, nomineremo un commissario al bilancio  ad acta come abbiamo già dichiarato.

Giuseppe Strignano

M5S San Giuliano Terme

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri