none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Vecchiano
Ieri sera, 4 giugno, al Teatro Olimpia di Vecchiano è andato in scena lo spettacolo Miamiononmiami

5/6/2014 - 22:17

Ieri sera, 4 giugno, alle 21:15 al Teatro Olimpia di Vecchiano è andato in scena lo spettacolo “Miamionomiami”: una fantastoria  liberamente tratta da Romeo Giulietta.

Ad esibirsi sono stati i ragazzi della classe IID della Scuola Media di Vecchiano che hanno preparato lo spettacolo nell’ambito di un laboratorio teatrale, effettuato nei mesi da febbraio a giugno, sotto la direzione del sig. Dario Focardi, operatore teatrale presso i Teatri della Resistenza.  Il laboratorio ha interessato anche la classe ID che è salita sul palco nel pomeriggio con una pièce in cui è stato affrontato il rapporto tra i ragazzi e la lettura dei grandi classici della letteratura.

E ancora un classico è stato oggetto della rappresentazione serale. La nota e appassionante vicenda d’amore shakespeariana è stata infatti rivisitata e attualizzata: Romeo e Giulietta sono diventati due irrequieti adolescenti, connessi 24 ore su 24, grazie ai moderni sistemi tecnologici. Protagonisti, insieme alle pene d’amore dei due giovani, sono state le nuove tecnologie della comunicazione: cellulari, internet e social network.  Ai messaggi  d’amore inviati sui cellulari e alle sfide tra coetanei lanciate con whatsapp si sono affiancati le chiacchiere e i profili  su facebook costellati da selfie che ci ritraggono nei momenti più diversi mettendo in vetrina la nostra vita personale e  le nostre emozioni. 

Lo spettacolo è riuscito così a fotografare uno spaccato della vita degli  adolescenti di oggi in un mondo in cui le relazioni reali e virtuali s’intrecciano senza soluzione di continuità.
 
Fonte dell’informazione:

Serena Chicca, Insegnante della scuola media di Vecchiano e referente per il teatro

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri