Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
COMUNICATO STAMPA
Proseguono gli eventi dell'Estate Vecchianese 2014
Vecchiano – Proseguono gli eventi targati 2014 dell'Estate Vecchianese. Il prossimo fine settimana sarà ricco di appuntamenti per gli amanti dell'ambiente e della pesca.
Si inizia venerdì 6 giugno alle 17 presso i Magazzini Lisabetta Salviati a Migliarino con l'incontro a cura di Michele Montanelli del ciclo Paesaggio che nutre, paesaggio che ama, dal titolo I mestieri della pesca dal sec. XVI al XIX fra fiumi e mare.
A seguire ci sarà l'approfondimento su Le pesche tradizionali del Serchio, a cura di Umberto Micheletti. Si proseguirà poi sabato 7 giugno alle 18, sempre presso i Magazzini Lisabetta Salviati, con un appuntamento dedicato ai più piccoli: Laboratori di autocostruzione e spettacoli per bambini, Il museo divertente. Le reti da pesca. Domenica 8 giugno alle 18, ancora una volta ai Magazzini Salviati, sarà la volta dell'incontro Dialoghi sul mondo a cura di Giuse Rastrelli Sogni e bisogni: pane, pensieri e parole.
Dalla “Decrescita felice” alla “Abbondante frugalità” di Latouche, la modernità, le parole che cambiano il mondo. Tutti i citati eventi sono a cura dell'Associazione Ortipisani.
Domenica 8 giugno alle 21.30, inoltre, nelle piazze Pasolini e Garibaldi di Vecchiano, alla presenza delle autorità locali, ci sarà l'Apertura del Palio Rionale. L'evento è a cura del Comitato Palio Rionale Vecchianese, con la collaborazione dell'Associazione Musicale Filarmonica Senofonte Prato.
Sponsor ufficiale della manifestazione è ORSINI FRANCO SRL. Per tutte le informazioni contattare l'Ufficio Cultura: tel. 050/859648-28.