none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
DIFFERENZE
Differenza fra impresa e azienda

7/6/2014 - 10:06


Nel linguaggio quotidiano usiamo i vocaboli impresa e azienda come se fossero la stessa cosa. In realtà, i due termini, soprattutto in ambito giuridico, assumono dei significati totalmente differenti.

Secondo l’art. 2555 del Codice civile, viene considerata azienda quel complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. Invece con il termine impresa si prende in considerazione la pura attività economica dell’imprenditore che ha come scopo la produzione di servizi, beni e la conseguente ricchezza per l’azienda e per i propri collaboratori. A seconda dei casi, può essere di natura agricola, commerciale o artigiana. La classificazione viene decisa dalla Camera di Commercio a seconda del Codice Ateco richiesto all’ufficio Iva, che si differenzia in base anche alla tipologia di attività svolta.

Il Codice civile introduce nell’art. 2082 la figura dell’imprenditore. Imprenditore è colui che “esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi”. Tre sono gli elementi che fanno sì che un’attività economica possa dar luogo all’esistenza di un’impresa: l’attività economica deve essere organizzata, che abbia finalità di produrre o scambiare beni e servizi e che sia esercitata professionalmente. Il Codice civile definisce la figura dell’imprenditore e non quella dell’impresa, mettendo in chiara luce la persona che esercita l’impresa e non l’organizzazione.

Inoltre viene ribadito dalla legge all’art. 41 commi 2 e 3, che l’attività dell’imprenditore “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata ai fini sociali”.

 

In sintesi
Tra l’azienda e l’impresa esiste una forte correlazione  e l’azienda è il mezzo strumentale tramite il quale l’imprenditore realizza gli scopi di un’impresa.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri