Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
COMUNICATO STAMPA
Un altro fine settimana ricco di presenze a Marina di Vecchiano
Vecchiano – Un fine settimana ricco di presenze anche quello appena trascorso a Marina di Vecchiano. Le temperature tipicamente estive ed il bel tempo hanno fatto sì che sia stata confermata la buona presenza di bagnanti sul litorale. “Ancora una volta, turisti, villeggianti e residenti hanno potuto fruire di un ambiente originale, della natura ed un paesaggio unico”, afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi. Da sottolineare, inoltre, il buon funzionamento del bus navetta che ha collegato il parcheggio di Case di Marina con Marina di Vecchiano: sono state quasi 1000 le persone che hanno potuto raggiungere la spiaggia senza utilizzare l'auto e quindi facendo diminuire i possibili ingorghi sulla strada lungo il mare.
Tutto si è svolto secondo le regole fissate dalla recente ordinanza del sindaco e con il controllo delle forze e degli enti impegnati nell'attuazione del piano di coordinamento e sicurezza per Marina di Vecchiano, entrato in vigore proprio da questa stagione estiva 2014.
“Grazie ancora una volta a tutti i soggetti istituzionali ed alle associazioni di volontariato coinvolti per il loro lavoro, come sempre pronto ed efficace”, afferma ancora il primo cittadino di Vecchiano. “Durante la calda domenica appena trascorsa, Marina di Vecchiano ha confermato la sua originalità costituita essenzialmente da tre componenti”, spiega il Sindaco Lunardi. “Innanzitutto, la tutela dell'ambiente con la chiusura al traffico veicolare di 3 chilometri su 4 della Via del Balipedio, sia nella riserva della Bufalina che in quella della Bocca di Serchio, chiusura questa riconfermata anche con la recente ordinanza comunale”.
“Il nostro litorale è caratterizzato, inoltre, da un uso sociale legato a 3,5 chilometri di spiaggia libera su 4 di demanio marittimo. Infine, la marina vecchianese è anche occasione di lavoro e di occupazione per coloro che forniscono servizi commerciali di ristorazione, di balneazione e di parcheggio ai turisti non solo domenicali, ma anche durante tutti i giorni feriali”.