none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MIGLIARINO
Maggio Migliarinese, consuntivo e ringraziamenti.

11/6/2014 - 17:28


Il Gruppo Organizzatore del Maggio Migliarinese intende con questo intervento ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita della edizione 2014. Un primo fondamentale ringraziamento è per tutti gli sponsor che con i loro contributi, sia pure modesti,  permettono a questa manifestazione, arrivata quest’anno alla undicesima edizione, di poter continuare.


Un ringraziamento particolare va indirizzato ai cantanti che si sono esibiti nel festival denominato “Lo Schiantagiro” per il coraggio e la dedizione con cui hanno partecipato. Un grazie anche alla band I raggi XX per la pazienza e l’impegno nella preparazione dei cantanti, non tutti a livello professionistico e per questo nei loro confronti ancora più riconoscenti. Lo stesso per i presentatori Peretti e Tabucchi che potrebbero forse aspirare anche ad altri palcoscenici per la loro bravura e spigliatezza. Un grazie va anche alla Unicoop Firenze che ci ha regalato forse uno dei momenti più intensi e coinvolgenti con la partecipazione, veramente straordinaria, di Massimo Signorini e la sua fisarmonica. Un ringraziamento particolare anche ai solisti di Archè che ci hanno incantato con la loro musica, un insieme di musica classica e moderna molto applaudito.


Ringraziamo anche Michela Palsitti e il suo gruppo Diapasong, un’altra serata, breve ma  straordinariamente piacevole, da riproporre. Lo stesso la Compagnia In Mandria, tornata dopo 20 anni più forte ed entusiasta che mai, Irene Mantione per la sua passione di ostetrica, ATS per la partecipazione, la Pubblica Assistenza di Migliarino sempre presente e attiva nelle manifestazioni, Martino e la sua straordinaria band, il circolo Fotografico le Dune e l’Associazione la Voce del Serchio per le loro sempre interessanti iniziative culminate quest’anno con la partecipazione di un maestro della fotografia di reportage come Uliano Lucas di contorno ad un concorso fotografico per adulti e ragazzi molto partecipato ed interessante. Nel ringraziamento a Le Dune ci piace unire il nostro compaesano Fabrizio Sbrana che ci onora sempre con la sua partecipazione e le sue opere straordinarie pubblicate sulle migliori riviste internazionali.


Ma il personaggio più importante cha abbiamo avuto l’onore di ospitare in questa undicesima edizione è stato senz’altro il sindaco di Melpignano Ivan Stomeo Presidente Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia e realizzatore di una Cooperativa di Comunità, una particolare forma di partecipazione in cui i soci sono i cittadini stessi con molti vantaggi in termini di costi e di possibilità occupazionali.
Un Maggio quindi molto ricco e faticoso, con la immancabile biciclettata ed il tradizionale pic nic a cui ha voluto anche quest’anno partecipare il nostro parroco e amico don Lido con la celebrazione della Messa all’Immaginetta.

 

Per ultimo, ma non per importanza, un caloroso ringraziamento al Circolo Arci di Migliarino e alla Cooperativa Teatro del Popolo senza la cui collaborazione, in locali e volontari, questa manifestazione non avrebbe mai potuto realizzarsi.

 

Un arrivederci, forse, all’anno prossimo.


Il Gruppo Organizzatore

FOTO: i vincitori del torneo di settimino

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/6/2014 - 15:01

AUTORE:
Ottimista

Forse?!...diciamo sicuramente sì che è meglio vai!