Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano), in collaborazione con INTESA SANPAOLO, promuove la 7° edizione de “I Luoghi del Cuore”. Si tratta di un censimento per individuare i piccoli e grandi tesori del nostro Paese da preservare dall’incuria.
Negli anni scorsi ha consentito di attivare 45 interventi di recupero in 15 regioni.
La delegazione FAI di Pisa propone come obiettivo la nostra Certosa. Il Comune di Calci ha accolto da subito e con entusiasmo la proposta. Il mio predecessore Bruno Possenti aveva emesso un apposito appello che ho subito riconfermato appena mi sono insediato. Nel frattempo sono nati anche alcuni “comitati spontanei” di sensibilizzazione.
Se riusciremo a portare la Certosa all’attenzione del FAI e di INTESA SANPAOLO, si aprirà la possibilità di ottenere risorse preziose per la salvaguardia del Complesso monumentale.
Per farlo è necessario raccogliere moltissime adesioni. Al fine di coordinare il lavoro dei vari comitati e di sensibilizzare ulteriormente associazioni e cittadini ad attivarsi, convoco un incontro per:
LUNEDI 23 GIUGNO ALLE ORE 21,15
Sotto la Tensostruttura a fianco del Municipio In Piazza Garibaldi
Saranno presenti il Sindaco ed altri amministratori del Comune di Calci, la direttrice del Museo nazionale della Certosa Monumentale, i rappresentanti del comitato FAI di Pisa e dei comitati spontanei.
Massimiliano Ghimenti
Sindaco di Calci