none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
PRIMI PASSI DELLA GIUNTA DI SAN GIULIANO TERME FRANCO MARCHETTI IN VISITA ALLA RSA DI MADONNA DELL'ACQUA

27/6/2014 - 0:03


 

PRIMI PASSI DELLA GIUNTA DI SAN GIULIANO TERME FRANCO MARCHETTI IN VISITA ALLA RSA DI MADONNA DELL'ACQUA

 

Muove i primi passi la nuova giunta del Comune di San Giuliano Terme. Tra i molteplici impegni di questi primi giorni, il vicesindaco Franco Marchetti ha visitato la Residenza Sanitaria Assistita di Madonna dell’Acqua, un centro che attualmente accoglie 19 ospiti permanenti di cui due soltanto autosufficienti. Marchetti ha visitato i vari locali, scambiando alcune batture con gli ospiti ed in particolare con una signora ormai prossima ai cento anni: proprio per festeggiare questo importante traguardo sabato prossimo sarà organizzata una festa a cui il vicesindaco sangiulianese, con delega alle politiche sociali e dell’integrazione, nonché del diritto alla salute, ha garantito la sua presenza.

 

“Il vostro è un lavoro spesso dimenticato – ha detto Marchetti parlando con le operatrici presenti nella struttura – ma fondamentale per una società che vuole dirsi veramente civile. Le RSA oggi non sono soltanto un luogo di cura: sono un luogo di vita. Un luogo spesso vissuto da persone ad alta complessità socio-sanitaria. Il garantire livelli accettabili di dignità personale e della qualità della vita, nonché la sicurezza alle persone fragili che assistete quotidianamente sono obiettivi importanti che richiedono tutto il vostro impegno e per il quale meritate tutta la nostra più sincera ammirazione”.

La politica di progressivo disimpegno dello Stato dallo stato sociale o welfare, sacrificato alla logiche delle politiche di austerità e risanamento dei debiti, è un segno di grande inciviltà, a concluso Marchetti. Che, al momento dei saluti, ha ribadito con forza l’impegno personale e di tutta la nuova amministrazione - con il sindaco Sergio Di Maio in prima fila - nell'aprire un dialogo con chi opera nel sistema dei servizi e delle prestazioni sociali per conoscere meglio le potenzialità e le criticità del lavoro sociale nel comune e poter quindi avviare politiche più efficaci con basi concrete.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri