none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Marina di Vecchiano-Marina di Torre del Lago
Spiagge del Parco, scattano i controlli notturni sulle marine di Vecchiano e Torre del Lago

30/6/2014 - 18:25

Spiagge del Parco, scattano i controlli notturni sulle marine di Vecchiano e Torre del Lago
 
(Comunicato stampa del 30.06.2014)
 

Nello scorso fine settimana il corpo di vigilanza dell’Ente Parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli ha svolto una capillare attività di controllo e repressione sulle spiagge incluse nel perimetro dell’area protetta, concentrandosi in particolare sulle spiagge di Marina di Vecchiano e di Marina di Torre del Lago: sono tre le pattuglie che, alla presenza del Comandante e del Direttore dell’Ente Parco, hanno svolto un turno straordinario nella notte tra sabato e domenica, riscontrando numerose infrazioni al regolamento del Parco.
 
A Marina di Vecchiano i guardiaparco si sono trovati di fronte ad una situazione di grave violazione non solo delle norme di base vigenti all’interno dell’area protetta, ma anche di qualsiasi regola di buon senso: durante i controlli, nel corso dei quali si è reso necessario l’intervento dei carabinieri, ai quali va il ringraziamento dell’Ente Parco, sono state contestate molte sanzioni amministrative e alcune di rilievo penale a carico di persone di nazionalità italiana e rumena, che senza alcuna remora facevano libero uso di tende, fuochi e musica ad alto volume.

 
L’operazione ha riguardato anche Marina di Torre del Lago, dove nel corso del servizio di vigilanza sono state pizzicate persone che transitavano sulle dune e all’interno della pineta, comportamenti vietatidal regolamento del Parco.Il Direttore del Parco, Andrea Gennai, ha commentato: «L’attività di controllo e repressione svolta nei giorni scorsi è indispensabile per proteggere le meravigliose dune del Parco. Anche se si tratta di una strada lunga e impegnativa, durante il lavoro notturno abbiamo compiuto un piccolo passo in avanti, e per questo vorrei ringraziare il personale che svolge la sorveglianza all’interno dell’area protetta per il senso del dovere e la dedizione dimostrati. L’operazione “Dune protette” è solo al suo inizio e vedrà l’Ente Parco sempre più impegnato». Anche il Presidente del Parco, Fabrizio Manfredi, ha salutato con soddisfazione l’iniziativa: «Tali interventi rientrano tra gli sforzi che l’Ente sta portando avanti nel presidio e nel controllo del territorio per far sì che esso possa essere salvaguardato e fruito responsabilmente».Per le sue attività di repressione, l’amministrazione può fare affidamento su una dozzina di guardie del Parco – dotazione che in ogni caso nei prossimi anni difficilmente potrà essere ampliata, a causa degli esistenti vincoli per il contenimento della spesa pubblica – già impegnate in altre missioni prioritarie come l’antincendio, il controllo della fauna selvatica, la lotta al bracconaggio e all’abusivismo edilizio, e peraltro spesso impiegate in altre attività e indagini in qualità di organi di polizia giudiziaria.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri