none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Marina di Vecchiano
Festival Gaber 2014: il 2 luglio il Signor G va in scena a Marina di Vecchiano

1/7/2014 - 13:19

 
Festival Gaber 2014: il 2 luglio il Signor G va in scena a Marina di Vecchiano
 
Vecchiano – Il Festival Giorgio Gaber targato 2014 approda nell'Estate Vecchianese. La manifestazione, giunta alla sua undicesima edizione ed organizzata dall'omonima Fondazione, ritorna con un'adesione ampliata da parte dei comuni toscani e quest'anno anche il Comune di Vecchiano entra a far parte del cartellone degli appuntamenti.

Domani a Marina di Vecchiano, infatti, alle 21.15 sarà la volta di “Il Signor G e l’amore” con Rossana Casale. L'ingresso allo spettacolo è gratuito. Nel concerto-spettacolo l’attrice-cantante rivisita Gaber in chiave jazz, attraverso i testi che affrontano il rapporto tra l’uomo e la donna come intenso ed effimero, desiderio di armonia e insieme di sfida continua. Ad

affiancare la Casale, sono sul palco il pianista Emiliano Begni, il sassofonista Francesco Consaga ed Ermanno Dodaro al contrabbasso, noti musicisti che si muovono tra jazz, musical theater e canzone d’autore. In caso di pioggia, l'evento si svolgerà nel Cinema Teatro Olimpia sempre ad ingresso libero.  
Definito dai critici l'ultimo intellettuale della sua generazione, Giorgio Gaber ha mosso i suoi primi passi a metà anni '50 nel mondo del jazz e del rock & roll milanese: ben presto diventa quell'artista poliedrico e conosciuto dal grande pubblico per il suo linguaggio netto, semplice e diretto. “Oggi, a 11 anni dalla sua scomparsa, la Fondazione Gaber prosegue nella sua missione di tramandare ai giovani l'attualità contenuta nel pensiero e nell'opera gaberiana e lo fa soprattutto attraverso il Festival, nato nella Versilia che lo aveva “adottato”, con lo scopo di celebrare il genio dell'artista”, afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi.

“Il 2 luglio l'arte di questo straordinario esponente del mondo culturale italiano approderà anche a Marina di Vecchiano”, aggiunge l'Assessore alla Cultura Daniela Canarini.
Le informazioni sullo svolgimento del Festival e i relativi aggiornamenti saranno disponibili sul sito internet ufficiale della FONDAZIONE GIORGIO GABER, www.giorgiogaber.it


 Ricordiamo che l'evento rientra nell'Estate Vecchianese 2014, sponsor della kermesse è ORSINI FRANCO SRL. Per tutte le informazioni sul programma dell'Estate 2014 a Vecchiano consultare il sito www.comune.vecchiano.pi.it



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri