none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Marina di Vecchiano
é tornato!

7/7/2014 - 9:39


Anche il “soldato” Silvano è tornato a casa come ha voluto fosse scritto sulla lapide che Lo onora  nel cimitero del suo Migliarino dove “finalmente” dice di avere terminata la corsa, ma di strada già ne aveva fatta tanta e il suo viaggio aveva  avuto tanti tagli di traguardi e tanta gente da salutare.
Lasciamo stare la sua storia personale e viviamo, come è successo ieri sera, quella che lo avvicina al nostro paese.
Il taglio del nastro del Sindaco, coadiuvato da due giovani nipoti di Silvano, aveva suggellato e quasi terminato  il perché tanta gente fosse ieri sera a Marina di Vecchiano:  l’intitolazione a “Silvano Ambrogi “ della piazza un tempo “Montioni”, ma Simone (Cioli) ha introdotto, ringraziando, tutto il mondo che era stato con Silvano ed era  lì per  ricordarlo.
Gli attori dell’ATTIESSE, grandi esecutori collaudati dell’opera cult “Le svedesi”, si sono scatenati e sbizzarriti sul raccontare recitando quello che era il filo conduttore del famoso libro su “Bocca di Serchio” con la straordinaria collaborazione del Maestro Riccardo Arrighini  e il suo pianoforte che accompagnerà anche in seguito altri interventi.
Il poliedrico Alessandro (Tofanelli) ha ripescato dalle teche RAI alcuni frammenti delle opere di Silvano che hanno intervallato inaspettatamente e piacevolmente  la serata del pubblico che, in partenza, non aveva una precisa conoscenza della scaletta e degli interventi.
Aria di mare, mezza luna luminosa in alto nel cielo, buio intorno e luce sugli attori, il suono del mare  che ognuno si immaginava diverso e ognuno sentiva e vedeva con il suo ricordo, la famiglia dell’Artista commossa e raccolta, gli amici suoi e tuoi che non erano potuti mancare e quelli che mancavano forzatamente e che erano in Bocca di Cielo con Silvano, ma che ogni migliarinese  vedeva applaudire insieme ai presenti (scusate ma i protagonisti del libro possono essere ricordati e riconosciuti solamente da noi paesani), una serata da non dimenticare chiusa da due personaggi che ci hanno onorati della loro simpatia, bravura, generosità che li ha fatti essere “mostri sacri”, brutta parola ma bellissimo epiteto: Antonio Salines e Milena Vukotic che non hanno bisogno di presentazioni.


Mi vantavo di conoscere a memoria “Pottapia”, un delizioso tremendo libro che Silvano  mi aveva mandato con una bella lettera  scherzando su quello strano nome che anche io avevo usato in un mio scritto, ma aver sentito Salines “declamarlo” e non assaporarlo solo con la mente, mi ha fatto passare una nottata di giri in un Colosseo  marino, zii compiacenti che addolcivano le toscanacce bestemmie, vesciche che tormentavano, soldati che multavano e donne meravigliose con gli occhi ora verdi  ora blu, tutto con un sottofondo di applausi cotti e conditi in tutte le salse, offerti e richiesti, dovuti o voluti, da una sbarazzina settantenne (posso Milena?) con una vitalità da Boccaserchista.


Provate a leggerlo e sentirete anche gli applausi.


Auguri Assessora!

Fonte: testo e foto u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/7/2014 - 14:45

AUTORE:
u.m.

L’anteprima dell’articolo è l’incipit de l’Histoire du soldat ("Storia del soldato"), storia da leggere, recitare e danzare in 2 parti, opera da camera composta da Igor Stravinskij nel 1918 su libretto in francese di Charles-Ferdinand Ramuz. Si tratta di un intreccio teatrale che comprende dei balletti, una musica da camera e un racconto per bambini.
Racconta Alessandro Tofanelli: “Venti anni fa con Silvano abbiamo fatto tante altre cose, per esempio ho curato la regia di una bellissima edizione dell’ Histoire du Soldat di Stravinskij, con l’orchestra dei solisti del Bolshoi e Giancarlo Giannini come narratore; Silvano fece la traduzione in un dialetto nostro della costa, una via di mezzo tra un versiliese e un vecchianese-migliarinese.
Fu un’esperienza fantastica, le riviste specializzate ne parlarono benissimo, fu considerato uno dei migliori lavori del periodo”.

Quest'altro è tratto dal “Corriere della sera” del 29 gennaio 1994.
In l' "Histoire du soldat" di Stravinski, Giannini si fa uno e trino: Soldato, Diavolo, Narratore. Un "divertissement" nato a tavola, tra cinghiale e vino rosso, a fianco di tre "matti" come lui: Riccardo Moretti (giovane direttore d' orchestra con la passione per la musica russa), Alessandro Tofanelli (barbuto regista pittore di giorno, di notte cacciatore di frodo attorno alle paludi del lago di Massaciuccoli) Silvano Ambrogi (autore di libri come "I burosauri", "Le svedesi"). E così , mentre quest' ultimo si è impegnato in una libera e toscaneggiante traduzione dell' "Histoire", il secondo ne ha curato la regia e il maestro Moretti ha diretto l' Orchestra del Bolscioi. Quanto a Giannini, si è detto, ha prestato la voce al "Soldat" e al suo Tentatore.