none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Sinistra Ecologia Libertà
Quattro sì per fermare l'austerità

22/7/2014 - 8:44

Quattro sì per fermare l'austerità
 
Pochi sono gli italiani che hanno dimestichezza con la legge 243 del 2012, votata in gran velocità da una larghissima maggioranza parlamentare, che allora sosteneva il governo “tecnico” di Mario
Monti. “Disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell’art. 81, sesto comma, della Costituzione” si legge; era la legge che andava a mettere in pratica l'esigenza
del pareggio di bilancio, da poco inserita in costituzione, senza peraltro che nel paese o in parlamento si fosse assistito al minimo dibattito in merito.
 
Un gruppo di economisti, sindacalisti e parlamentari ha deciso di promuovere un referendum per mettere in discussione quella legge. I quesiti sono in tutto quattro, quattro “sì” tesi a modificare
l'applicazione dell'equilibrio di bilancio come è stata introdotta dal parlamento italiano. In caso di vittoria il parlamento ed il governo non potrebbero fissare obiettivi di bilancio addirittura più
gravosi di quelli definiti in sede europea; sarebbe abolita la corrispondenza tra il principio costituzionale di bilancio ed il così detto “obiettivo a medio termine”; l'Italia potrebbe ricorrere
all'indebitamento per realizzare operazioni finanziarie (oggi è vietato); e, infine, il meccanismo di correzione che impone tasse o tagli alla spesa pubblica in caso di non raggiungimento del pareggio di bilancio si attiverebbe solo quando previsto dall'Unione Europea e non dai trattati internazionali.
 
500 mila firme entro 90 giorni per affermare il principio che la vita delle persone vale di più che un bilancio in pareggio. Ed il punto dirimente della questione, che ancora una volta giustamente è
l'Europa e le sue politiche. L'Europa che sognavamo, quella di Altiero Spinelli o di Ernesto Rossi, era l'Europa dell'allargamento dei diritti, del welfare, dello sviluppo culturale e civile di un intero continente, della pace e dell'integrazione. Ci siamo ritrovati con un'Unione in cui le uniche
istituzioni a contare davvero sono quelle meno democratiche, mentre il parlamento resta spesso inascoltato; il vincolo del 3% ed il Fiscal Compact hanno messo al bando persino Keynes e la
possibilità degli stati di praticare una politica espansiva e di investimenti, consegnandoci un continente dalle inaccettabili disuguaglianze: 120 milioni di poveri per restare agli ultimi dati, con il 10% del Pil europeo (240 miliardi di euro) trasferito in pochi anni dal lavoro alla rendita finanziaria
e con una divaricazione crescente tra paesi.
 
Da questo punto di vista è evidente che i quattro referendum possono essere utili a riportare al centro del dibattito questi temi ma non possono essere sufficienti. Quello di cui c'è bisogno è lavorare alla costruzione di un campo largo che nel nostro paese ed in Europa abbia la forza di
imprimere una inversione di tendenza alle politiche del rigore; un campo che coinvolga non solo lo spazio del centrosinistra ma anche quel vasto insieme di realtà sindacali, associative e di
volontariato che si confrontano tutti i giorni con la materialità della crisi. Approfittando anche degli spazi che si sono aperti in Europa dopo queste elezioni e delle opportunità che potrà offrire il semestre italiano.
 
Per questo non vogliamo invitare a firmare per i referendum, non soltanto. Vorremmo che tutti ci attivassimo, partecipassimo, agissimo e costruissimo insieme un'Italia ed un'Europa diverse e
migliori.
 
Francesco Cecchetti

 
Coordinatore provinciale Sinistra Ecologia Libertà- federazione di Pisa

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri