none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CURIOSITA'
A cosa è dovuto l'odore della pioggia?

24/7/2014 - 8:56

 

L’odore della pioggia che si percepisce distintamente quando le prime gocce d’acqua cominciano a cadere è un fenomeno olfattivo dovuto ad una serie di motivi, da ricercare in ambito scientifico.

Il particolare profumo che sprigiona la pioggia appena caduta, soprattutto a seguito di un periodo di siccità, è causato da un processo chimico: quando l’ossigeno atmosferico viene percorso da scariche elettriche, come quelle dei fulmini, modifica la sua struttura formando molecole costituite da tre atomi di ossigeno: l’ozono, appunto, il cui termine deriva dal verbo greco òzein, ovvero “mandare odore” ed il cui profumo è pungente e caratteristico.

Le molecole delle superfici asciutte reagiscono a loro volta con la pioggia caduta, sprigionando odori particolari a seconda dell’ambiente in cui ci si trova: circondati dalla natura, si sentiranno profumi più piacevoli che nelle aree urbane, dove le particelle di asfalto sono certamente meno gradevoli di quelle prodotte dalla vegetazione.

L’odore della pioggia viene definito petricor, termine coniato nel 1964 da due ricercatori australiani, I. J. Bear e R. G. Thomas, e deriva dal greco pétrā ovvero “macigno, pietra”, e ichṓr, cioè “linfa, icore” (il sangue delle divinità). Precisamente, questo termine indica l’odore che deriva da un’essenza rilasciata da alcuni vegetali che, dopo essere stata assorbita dai terreni argillosi, viene rilasciata nell’aria a seguito delle precipitazioni ed il cui diffondersi è agevolato dall’aria umida, insieme ad un altro composto organico, la geosmina.

Quest’ultima, prodotta da diverse classi di microbi, conferisce il caratteristico odore di terra e muffa che gli esseri umani percepiscono in modo particolare, essendo il nostro olfatto in grado di rilevare la geosmina anche a concentrazioni molto basse.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/7/2014 - 5:15

AUTORE:
federico farroni

ineccepibile complimenti a chi ha fatto l'articolo una poesia scientifica ma pur sempre una poesia anzi uno scritto poetico