none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
. . . . . . . . . . farebbe bene a smettela di fà .....
Vorrei ringraziare i ragazzi dell ufficio informatica .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Le Frasi
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
di Carlo Sorrente
none_a
MARCO BELLINI ESULTA PER IL RISULTATO OTTENUTO
none_a
SI REALIZZI CONTESTUALMENTE UN’ESTESA ZTL.
none_a
vincitori Mariano Cattano e Francesca Balloni
none_a
Con chi è prodigo l'amore
con la gioia o col dolore?
Ah poterlo misurare!
Oh poterlo soppesare!
Sono certa che fa il pieno
di dolore.
E di gioia? .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Provincia di Lucca
Risposta del Segretario generale-AdB Serchio

8/8/2014 - 18:44

COMUNICATO STAMPA
 
Il Segretario dell’Autorità di bacino del Fiume Serchio Raffaello Nardi risponde al Presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli riguardo alla situazione idraulica del torrente Freddana in relazione all’evento del 21 luglio.
 
“Caro Presidente,
 
 gli interventi idraulici effettuati sul torrente Freddana dal Genio Civile prima e dalla Provincia di Lucca poi, successivi all’alluvione del 9 giugno 1992 (casse di espansione e sovralzo e rinforzo degli argini) hanno limitato i danni dell’evento alluvionale del 21 luglio 2014, specialmente nel territorio della bassa valle e ciò appare con evidenza confrontando gli effetti dei due eventi alluvionali (1992 e 2014) di intensità analoga.
Non è quindi da rimettere in discussione il complesso delle sistemazioni e dei progetti fatti in questi anni sul torrente (compresa la cassa del Guercio) che mantengono ancora oggi la loro validità e coerenza rispetto agli obiettivi di sicurezza.
I danni che si sono verificati sono dovuti in gran parte all’insufficienza dello smaltimento delle acque del reticolo idraulico minore, alla mancata tenuta di pochi tombini e scoli minori e al rigurgito indotto da alcuni ponti, eccessivamente sollecitati dal trasporto solido.
E’ opportuno quindi considerare la necessità di realizzare in alcune aree  opportune idrovore che operino nel tratto da Mutigliano alla confluenza in Serchio.
In tal senso ti confermo la massima disponibilità dell’Ente che dirigo a collaborare con gli uffici provinciali per individuare ulteriori interventi di mitigazione del rischio nelle aree colpite.
Nel corso degli anni mi sono scontrato con la necessità di difendere costruzioni e infrastrutture, fatte anche dove non si doveva, attraverso opere strutturali che inevitabilmente rappresentano un compromesso tra livelli di sicurezza e disponibilità di aree e di risorse economiche. Da questa esperienza nasce la riflessione che sto conducendo in merito ai tempi di ritorno, in parte riportata a mezzo stampa. Come noto agli addetti ai lavori, oggi il tempo di ritorno sul quale progettare le opere idrauliche è pari a 200 anni. Mi chiedo se, alla luce dei mutati eventi meteorologici, le cosiddette “bombe d’acqua” e a una sempre maggiore scarsità di risorse finanziarie, non sarebbe opportuno dimensionare le opere strutturali su un tempo di ritorno inferiore, ad esempio di trenta anni.  
Pertanto, con riferimento all’intero bacino del Serchio, rinnovo l’invito, esteso a te e a tutti gli Enti che operano per la difesa del suolo, a partecipare attivamente all’elaborazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni che l’Autorità di bacino deve predisporre entro la fine del 2015. Eventi come quello del bacino della Freddana confermano che l’attività degli Enti deve essere condotta a partire da un politica di pianificazione condivisa che sappia proporre gli obiettivi di adeguamento più idonei, sui quali calibrare gli interventi ancora da eseguire in un territorio tanto fragile quanto il nostro, al fine di ottimizzare le risorse a disposizione e di limitare il ripetersi dei danni a persone e cose”.
 
 

 
                                                                                             

Fonte: Raffaello Nardi
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri