none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Provincia di Pisa: Nota stampa
11 agosto 2014 - Gestione di scenari critici da calamità naturali

11/8/2014 - 12:23


11 agosto 2014 - Gestione di scenari critici da calamità naturali: al via una collaborazione tra la Protezione Civile della Provincia e il Gruppo chirurgia d’urgenza del Polo di Cisanello.

 

 collaborazione con cui si dà ulteriore spessore all’insieme di capacità operative che Pisa è in grado di mettere in campo sul fronte della gestione emergenziale. Nel pomeriggio di oggi, lunedì 11 agosto, alle 14, sotto le tende dell’ospedale da campo installato all’interno delle aree che ospitano i 30mila e passa giovani della “Route”, la Provincia d Pisa, con il presidente Andrea Pieroni (insieme a lui anche il direttore generale Giuliano Palagi), siglerà l’avvio di un percorso di reciproco sostegno con il Gruppo chirurgia d’urgenza (Gcu) del polo di Cisanello, unità coordinata dal professor Giuseppe Evangelista (sarà lui stesso a firmare l’accordo) e protagonista, da anni, di operazioni umanitarie in una moltitudine di scenari in tutto il mondo.

 Obiettivo dell’intesa, aumentare l’efficacia delle azioni che il sistema pisano è capace di sviluppare, in chiave sia di prevenzione sia di gestione critica, di fronte all’eventualità del verificarsi di calamità o comunque eventi naturali di grande impatto, con effetti di particolare gravità ed estensione.In tal senso, la Provincia metterà a disposizione del Gcu sia la propria Sala Operativa Integrata (centro di raccordo della Protezione Civile su Pisa e tutto il territorio), sia le proprie dotazioni, in mezzi ei risorse umane, per lo svolgimento di attività locali, regionali, nazionali anche internazionali: da un lato esercitazioni o manifestazioni dimostrative; dall’altro veri e propri interventi di soccorso in contesti di maxiemergenza.

Da proprio canto, il Gruppo Chirurgia d’urgenza consentirà la possibilità di impiegare i propri membri, portatori di professionalità altamente specializzate, nell’organizzazione di corsi di formazione diretti a dipendenti della Provincia, per l’acquisizione di competenze di vario grado – livello base, livello avanzato e operatore Dae (Defibrillatore  automatico esterno) – da mettere a frutto sempre in scenari di eventuale criticità.

“L’accordo al via oggi – spiega Pieroni – ha una durata formale di tre anni: di fatto rappresenta l’avvio di una sinergia destinata a essere stabile e anzi a estendersi, consentendo al sistema della protezione civile provinciale di compiere un deciso e importante salto di qualità”

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/8/2014 - 13:08

AUTORE:
Alberto

Ma la provincia non doveva chiudere ?