Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Le lucciole fanno parte di un ordine di insetti detti coleotteri, nome coniato da Aristotele, dal greco coleos (fodero) e pteron (ala).
Ci accorgiamo della loro presenza grazie ad un particolare fenomeno, la luminescenza, che è dovuta ad una reazione chimica, l’ossidazione, tra una proteina detta luciferina e un enzima del sangue, la luciferasi che a contatto con l’ossigeno producono luce.
La parte finale dell’addome delle lucciole è trasparente e la presenza di microcristalli riflettenti intensifica la luminosità. E’ una luce fredda e si manifesta nella fase di corteggiamento: la femmina risponde ai lampeggi del maschio sincronizzando con lui la propria segnalazione luminosa.