none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Parco di S.Rossore
Dopo il raduno Agesci.

20/8/2014 - 17:37


Viste le dichiarazioni del Direttore del Parco naturale San Rossore,Migliarino,Massaciuccoli secondo il quale la "natura di San Rossore non si è accorta di niente "ecco alcune  immagini  che dimostrano esattamente il contrario.

 

Foto 1-7 - Aspetti attuali della zona occupata dal sotto campo n°5 (tra la chiesa e le piste di allenamento).Appaiono evidenti i danni provocati dalla falciatura,dal calpestio e dal transito di mezzi a motore di grosse dimenzioni.Il giuncheto nonostante le assicurazioni date in più occasioni non è stato  risparmiato.

 

Foto 8-11 - Della copertura vegetale della zona prospicente il vecchio campo sportivo trasformato in deposito mezzi e materiali preticamente non si è salvato niente.Gran parte della superficie sembra essere desertificata.In questa zona erano presenti svariati nidi di gruccione alcuni dei quali addirittura censiti dal parco che aveva evitato in un primo memento che la vegetazione presente nelle immediate vicinanze venisse falciata.Di tutti questi nidi oggi non si rileva nessuna traccia.

 

Foto 12-14 - Il continuo calpestio e il passaggio di mezzi non ha risparmiato le tane dei conigli selvatici che sono state ricoperte dalla sabbia.

 

Foto 15-21 - Sotto campo a cascine nuove.Qui la situazione è ancora,se possibile,più drammatica.La distruzione del manto vegetale ha trasformato questa parte dei cotoni in un deserto sabbioso.Anche in questa zona erano presenti sia tane di coniglio che nidi di gruccione che adesso sono scomparsi e non certo,come qualcuno ha affermato, a causa della naturale predazione delle volpi.

 

Foto 22-23 - La zona in questione era in gran parte interessata da una estesa e fitta copertura di licheni.Nella foto 22 si vede come i licheni all'interno di un piccolo recinto posizionato dal parco per lo studio dell'impatto ambientale si siano mantenuti mentre nell'immagine successiva ci mostra  come in tutto il resto del prato i licheni siano stati ridotti.

 

Foto 24-26 - Anche la pineta limitrofa al suddetto sotto campo ha avuto la sua parte di attenzione.Eppure era stato assicurato (ultima conferenza dei servizi)che nella pineta non si sarebbe fatto nessun tipo di attività.

 

Foto 27- Un contenitore cilindrico senza fondo posizionato nel campo all'inizio dell'attendamento ci permette di vedere come era,in quel punto, la copertura vegetale e di comparare la situazione con la parte non protetta.La differenza è più che evidente.

 

Queste immagini riguardano solamente una parte dello spazio occupato dalla "città delle tende"il resto rimane da indagare e per questo rivolgiamo a tutti,ancora una volta,l'invito ad essere presenti domenica prossima (24 agosto)alle ore 9 e 30 alla chiesa di San rossore per continuare insieme questa ricognizione.

E' certo che ne vedremo delle belle nonostante il fatto che "la natura di San Rossore  non sia sia accorta di niente."

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/8/2014 - 7:48

AUTORE:
alifrank

Tanto disprezzo per la natura in un Area Protetta (come il disprezzo per l'arte e la cultura in generale) aiuta a spiegare perchè questo paese sta cascando a pezzi...

21/8/2014 - 16:00

AUTORE:
Ludmilla

.....a verificare i "danni" provocati dagli scouts e a fare le fotografie. Ora mettetele da parte e la prossima primavera rifatele, allora il confronto sarà più significativo.
Se nel frattempo non avete altro di meglio da fare, vi consiglio una raccolta di firme per proibire ai militari l'uso della Marina di Vecchiano come poligono di tiro, oppure un bel servizio fotografico e relative analisi delle acque del Fiume Morto, da mandare all'Unesco che lo ha inserito nel suo patrimonio.

21/8/2014 - 10:19

AUTORE:
sergio

il dramma delle granigna perduta
come fara il territorio a superare una ferita cosi profonda e indelebile
intere zone di rarissima gramigna distrutte tane di conigli ricoperte dalla sabbia gruccione spaventato a morte ha perso tutte il piumaggio colpito da alopecia universale da stress....
per fortuna la natura quella non da retta agli estremismi.
Alla prossima pioggia la gramigna riprendera i suoi spazi , il coniglio avrà riscavato le sue entrate e il gruccione ritornerà . la natura va avanti e non si ferma per far piacere ai polemici .
gli estremismi sono sempre da condannare