Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Anche se tutti……io NO!
Nell’ultimo Consiglio comunale, il Sindaco Sergio Di Maio ha illustrato le linee programmatiche del suo programma elettorale. È un adempimento previsto dalla legge. Per la prima volta, in tale occasione, il Sindaco non ha parlato di come aumentare le tasse, ma della sua visione programmatica. Più che una illustrazione mi è parso il discorso di fine anno della Regina Elisabetta, infarcito tutto di buone intenzioni. Non una parola sui motivi che lo hanno portato a vincere al ballottaggio, prendendo meno voti del primo turno; non una parola sul palese scollamento politico tra i suoi assessori – tutti avulsi dalla politica locale – e il gruppo consiliare del PD; non una parola su come affrontare le grandi opere senza un euro in tasca.
La logica avrebbe voluto che comunque queste linee programmatiche fossero votate dai partirti della maggioranza che lo hanno sottoscritto prima delle elezioni. In fondo questo adempimento è identico a quello che il Capo del Governo presenta al parlamento per ottenerne la fiducia e delineare chi sta in maggioranza e chi in minoranza. Tutte le minoranze avevano invece un proprio programma elettorale alternativo a quello di Di Maio e quindi era evidente che avrebbero dovuto votar contro. E invece? Barbuti (l’Altra san Giuliano) prima ha messo in rilievo i punti di accordo tra il suo programma elettorale e quello del sindaco e poi se ne è andato non partecipando al voto. Nicosia e Benotto – che già litigano tra loro su chi dei due rappresenta Forza Italia, creando due forse due gruppi distinti aventi lo stesso nome – erano assenti al momento del voto. Il Movimento Cinque stelle e Mauro Parducci si sono addirittura astenuti. Solo Noi adesso San Giuliano – Fratelli d’Italia ha votato contro. L’unico di nove che compongono l’opposizione.
“Sono rimasto basito dalla decisione di astenersi da parte del M5S che si è presentato al ballottaggio contro lo stesso identico, letterale programma su cui adesso si astiene. Solo Noi adesso tiene dritta la barra di una opposizione dura e intransigente: mai si dica che io condivido nella sua complessità il programma del Sindaco”.
Il Consigliere Comunale
Giacomo Mannocci
Noi Adesso San Giuliano - Fratelli d'Italia