none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
Promessa fatta, promessa mantenuta: istituito il Garante dei disabili su proposta di Noi adesso e di FDI

18/9/2014 - 18:26

 
Promessa fatta, promessa mantenuta: istituito il Garante dei disabili su proposta di Noi adesso e di FDI
 
 
In campagna elettorale Noi Adesso San Giuliano e Fratelli d’Italia avevano promesso che la loro prima iniziativa in Consiglio Comunale sarebbe stata una battaglia per l’istituzione della figura del Garante dei disabili. E così è stato: il Consiglio Comunale ha approvato ad unanimità la nostra proposta e quindi da oggi lo statuto comunale prevede questa figura ed entro la fine dell’anno auspichiamo che sia concretamente individuato. Sulla proposta di Fratelli d’Italia c’è stata la convergenza di tutte le forze politiche ad eccezione de “l’Altra San Giuliano” che in commissione si è astenuta. Molto grave tale posizione e dettata solo da un preconcetto ideologico.
 
Il consiglio Comunale ha fatto un gesto concreto verso le persone che – in via temporanea o permanente – presentano una disabilità: molteplici sono gli ostacoli che incontrano nella vita quotidiana. Si pensi, ad esempio, alle numerose barriere architettoniche che – di fatto – limitano grandemente la loro libertà di circolazione; pensiamo inoltre ai vari problemi che ogni giorno sono costretti ad affrontare sia sui luoghi di lavoro che negli uffici pubblici che nella vita associativa, ricreativa, sportiva e culturale.
L’Italia è un paese normativamente all’avanguardia nella tutela delle disabilità, ma mancano poi gli strumenti concreti per verificare che questi diritti siano affermati, non solo sulla carta, ma anche nella realtà. Molti Comuni, tra cui Pisa, hanno istituito la figura del garante per la tutela delle persone disabili, modificando i propri statuti e introducendo regolamenti attuativi.
Ora finalmente ci sarà anche a san Giuliano.
 
 
Il Consigliere Comunale

 
   Giacomo Mannocci

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/9/2014 - 12:47

AUTORE:
Alessio Niccolai

Uno Stato in cui imperversino garanti, authorities e similaria, è uno Stato in cui non esistono garanzie, in cui tutto è «regolamentato» dalle leggi di mercato (ovvero da una legge della jungla di segno opposto a quella naturale) e in cui i privati gli si sostituiscono poiché impegnato esso ad accondiscendere altri privati.

27/9/2014 - 10:11

AUTORE:
Luca Ruberti

La proposta e' stata fatta in modo trionfalistico dalla destra

26/9/2014 - 21:44

AUTORE:
Giovanni Meoli

Perché lo sportello donna e lo sportello animali hanno un costo? Se si facci sapere quanto. Pagare lo sportello animali non ha senso sarebbe una vergogna. Per il testo denuncia chi non ha i passi carrabili. Altrimenti per favore risparmiaci i tuoi sermoni.

26/9/2014 - 21:25

AUTORE:
Ludmilla

Cosa significa, che il Sindaco e la giunta non sono sensibili sull'argomento? Perchè non mettiamo allora anche un garante della conservazione del paesaggio, della pulizia dei fossi, della tutela della proprietà privata in tempo di caccia, delle stazioni abbandonate, etc.etc.
Anche questa è aria fritta, concedetemelo, anche perchè non è stato ancora istituito un garante dell'aria che respiriamo.

26/9/2014 - 15:50

AUTORE:
Napolitano Francesco

Dal 2009 l'amministrazione comunale non ha più il difensore civico per risparmiare. Poi però è stato istituito lo sportello donne, poi lo sportello animali, ora arriva il garante dei disabili. Anziché un garante non dovrebbe, chi di dovere, agire? C'è bisogno di una figura che "soffi" sul collo della giunta e dei dirigenti, quando invece quest'ultimi potrebbero farne a meno? Spiego con il primo esempio. In piazza Togliatti di Pontasserchio c'è la segnaletica orizzontale di un posto riservato alle persone invalide, ma è assente la segnaletica verticale, mentre è presente per i posti riservati alla Pubblica Assistenza: c'è bisogno di un garante (non si sa con che potere) che dica all'amministrazione che lì è indispensabile il segnale verticale, ammesso che ci sia l'ordinanza? Secondo esempio. C'è bisogno di un garante (non si sa con che potere) che dica all'amministrazione che l'eliminazione delle barriere architettoniche è un obbligo fin 1986 e perchè da allora non sono stati eliminati gli scalini in corrispondenza degli attraversamenti pedonali? Basta osservare la zona nuova dove abito io, (ndr, dove abiti?) in cui mancano molti scivoli in corrispondenza degli attraversamenti, mentre ci sono gli scivoli in corrispondenza dei passi carrabili, alcuni anche senza autorizzazione!