none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Valeria Fedeli
Senatrice PD (Vice presidente del Senato della Repubblica eletta in Toscana)

22/9/2014 - 20:37

Anche in questi giorni l'agenda politica è stata occupata principalmente da quanto proposto dal governo in materia di diritto del lavoro. È un segnale positivo, perché la soluzione dei problemi dell'occupazione, dei diritti dei lavoratori, delle urgenze da affrontare soprattutto per donne e giovani, devono essere la cartina di tornasole di un cambiamento realmente avviato verso un rilancio della nostra economia e del nostro ruolo nel contesto europeo.
I media hanno posto al centro del dibattito pubblico le diverse prese di posizione che si stanno sviluppando attorno al Job Act. Credo sia fondamentale riconoscere che più che divergenze tra forze politiche, quelle in atto siano confronti tra diverse visioni del mondo, da un lato fortemente orientate da un bagaglio ideologico legato al passato, dall'altro verso l'ascolto di quella grande domanda di cambiamento che cittadini e cittadine chiedono alla politica da molti anni. Non per questo bisogna contribuire a un'idea di paese diviso in due, tra privilegiati e non, tra protetti e precari, tra dipendenti pubblici e privati. La situazione è molto più complessa e richiede il coraggio politico di chi crede veramente nel riformismo: non fa bene al paese lacerare ancora di più il tessuto sociale con pregiudizi o interessi corporativi.
Bisognerà discutere, abbassando i toni, formulando una proposta condivisa, che sappia dare al Partito Democratico la forza giusta per agire concretamente sull'innovazione di un impianto giuridico mai realmente aggiornato all'attuale contesto europeo. Per fare questo, credo sia necessario parlare dei punti di forza della legge delega, che agisce in maniera coerente sugli ammortizzatori sociali, sui contratti e sulla formazione. Non si tratta, dunque, di solo articolo 18, ma di un'estensione delle tutele a chi fino ad oggi non le ha mai avute.
A ben vedere, un passaggio epocale, che ci ricorda che quello che stiamo vivendo è un importante ritorno della politica, dopo anni di governi tecnici che non sono stati in grado di migliorare le condizioni di vita di cittadini e cittadine. Come noterete anche dalle attività che ho svolto in questi ultimi giorni, il cambiamento è per me il vero motore dell'innovazione verso maggiore solidarietà, parità di diritti, giustizia sociale. E in questo cambiamento siamo tutti coinvolti, guai ad averne paura. 

 Grazie.

Fonte: Valeria Fedeli
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri