none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Rossi:Nuova pista a Peretola, completare la Tirrenica
Realizzare un collegamento ferroviario veloce Firenze-Pisa.

23/9/2014 - 19:50

Rossi: "Nuova pista a Peretola, completare la Tirrenica e realizzare un collegamento ferroviario veloce Firenze-Pisa".

FIRENZE - "Non è una novità che Enac voglia realizzare una pista di 2,4 km, diversamente dalle prime indicazioni di qualche anno fa, ferme a 2 km, e diversamente da più recenti e informali dichiarazioni, secondo le quali il prolungamento della pista, motivato con ragioni di sicurezza, avrebbe dovuto fermarsi a 2,2 km.

Noi restiamo fermi alla delibera approvata in Consiglio regionale che prevede una pista di 2 km. Ci aspettiamo quindi che, anziché leggere sulla stampa le determinazioni di Enac, ci siano luoghi e momenti di confronto nel merito e si possano visionare e discutere gli studi prodotti". Questo il commento del presidente Enrico Rossi alla recenti notizie in merito alle determinazioni di Enac sul futuro dello scalo aeroportuale fiorentino.
"In effetti grandi cose si stanno muovendo a Pisa e Firenze per costruire un sistema integrato toscano – prosegue il presidente Rossi - A Pisa sono in corso investimenti per potenziare piste e terminal ed adeguarle così alla crescita del traffico aereo. Su Firenze si stanno predisponendo progetti per la nuova pista e il governo ha stanziato per questo un primo contributo di 50 milioni.
Tuttavia un sistema regionale integrato non si costruisce solo con gli aeroporti, ma richiede anche infrastrutture di terra. Penso ad un sistema di collegamento tranviario e ferroviario per collegare e integrare i due aeroporti in modo da centrare l'obiettivo di 12 milioni di passeggeri, che Pisa da sola non potrebbe raggiungere, a causa della presenza del traffico militare. Per le infrastrutture di terra sono in corso due investimenti: il people mover a Pisa, che sarà terminato entro il 2015, e la tranvia tra la stazione e l'aeroporto di Firenze, i cui lavori dovranno concludersi entro il 2017".
"Ma tutto questo non basta – aggiunge Rossi - Occorre realizzare anche un collegamento ferroviario veloce da Pisa a Firenze. Per farlo occorrono investimenti in tecnologia per velocizzare la circolazione dei treni, insieme ad un materiale rotabile più adatto ad accogliere i passeggeri dell'aeroporto. Si tratta di un investimento stimato in 40-50 milioni, necessari per integrare i due aeroporti e per far cessare ogni diatriba campanilistica, permettendo a tutta la costa di accedere più facilmente all'alta velocità. Accanto a questo occorre completare la Tirrenica tra Rosignano e Civitavecchia.

Ultimamente questa infrastruttura sembra essere caduta in una zona d'ombra. Il governo si è riservato di decidere sul finanziamento di 270 milioni da inserire nella legge di stabilità. Su questo non si può scherzare, né sarebbe tollerabile un altro rinvio dopo 60 anni di chiacchiere inconcludenti e di impegni non rispettati. La costa ha diritto ad un collegamento autostradale nord-sud, fondamentale per lo sviluppo e per la crescita dei suoi sistemi produttivi e per il porto di Livorno e l'aeroporto di Pisa".
"A fronte di importanti impegni assunti dal governo sul nodo infrastrutturale fiorentino – conclude il presidente Rossi - sarebbe un errore dare l'impressione di non tenere in considerazione la costa e i suoi problemi di sviluppo.

Oggi, con scelte chiare e risorse contenute da parte del governo, l'intera Toscana può fare un notevole salto di qualità, diventando più moderna e competitività, senza territori privilegiati né penalizzati".
 


 

Fonte: Toscana NotizieAgenzia di informazione della Giunta Regionale
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/10/2014 - 14:55

AUTORE:
Riccardo Maini

Quando verrà mantenuta la promessa della variante Aurelia a Madonna dell'Acqua?
Non è un progetto faraonico, non è il people mover e neanche una pista da 2,4 km, è semplicemente una strada lunga circa 1 km, che eviterebbe agli abitanti di questa frazione di dover sopportare un traffico enorme, disagi e difficoltà di ogni genere.
Tante promesse da parte dell'amministrazione comunale di San Giuliano Terme, da parte della Provincia, della Regione ma in una regione dove la sinistra governa incontrastata le promesse non mantenute sono all'ordine del giorno.
Con quale coraggio Enrico Rossi ti rivolgi alle persone?

4/10/2014 - 17:55

AUTORE:
PISANO DOC

Anche tutti i pezzi grossi della sanità pisana vengono assorbiti da Firenze.. è dal 1400 che volevano farci fuori...

24/9/2014 - 8:43

AUTORE:
Ultimo.

......... perchè non fanno un aeroporto anche a Lucca, Livorno, Pistoia e in tutte le altre città della Toscana? Perchè solo a Firenze? ........ Peretola, inoltre, non offre il massimo della sicurezza ...... anzi se non è al limite di sicurezza è al di sotto? ......... Ultimo.

24/9/2014 - 8:29

AUTORE:
Toscano-Italiano

...obbligare i fiorentini (che sono Italiani anche loro, quindi gente libera) e che detti fiorentini quando vogliono pigliare un aereo mpopò più grosso debbon venire per forza a Pisa e non andare a Bologna che è il centro Italia strategicamente più importante con treni ed autostrade delle più veloci che esistono in Italia.
Vogliamo ritornare all'autarchia mussoliniana? bel lavoro si fece a fare il caffè della vecchina che era un surrogato del caffè nero brasiliano ed africano.

24/9/2014 - 7:52

AUTORE:
Ultimo.

.......... dell'inutile aeroporto di Peretola è uno sperpero consapevole del nostro denaro ........(...) ........ Ultimo.