none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SALUTE
Esercizio fisico per un cuore sano

27/9/2014 - 18:14


Svolgere esercizio fisico per almeno un’ora al giorno aiuta a proteggere il cuore. A sottolineare i benefici per la salute dell’attività fisica sono i ricercatori dell’Uppsala University, in Svezia, nel loro studio pubblicato sulla rivista scientifica “Circulation: Heart”.

Stando allo studio condotto un’ora di esercizio fisico moderato o mezz’ora a ritmo intenso aiuterebbero a ridurre il rischio di infarto fino al 46%. Durante la ricerca è stato inoltre delineato il profilo tipo di coloro che tendono a sviluppare problematiche cardiache.

In base ai dati raccolti durante lo studio, avviato nel 1997 su circa 39 mila cittadini britannici d’età compresa tra i 20 e i 90 anni, il soggetto più a rischio risulta di sesso maschile, con basso livello di istruzione, indice di massa corporea elevato e familiarità con le patologie cardiache. Più probabile inoltre che vengano riscontrate anche patologie come il diabete, l’ipertensione e la tendenza ad avere il colesterolo alto.

Secondo quanto ha affermato l’autore principale dello studio, il Dr. Kasper Andersen, l’attività fisica si rivelerebbe quindi di particolare importanza. Non soltanto per i soggetti ritenuti più a rischio e soprattutto anche quando di non particolare intensità:

Non c’è bisogno di correre una maratona per ottenere i benefici assicurati dall’attività fisica, anche esercizi a ritmi non sostenuti possono fornire risvolti positivi. L’attività fisica riduce molti fattori di rischio relativi a patologie cardiache, il che si traduce in una ridotta probabilità di manifestare infarto così come altri disturbi cardiaci.

Il problema nel mondo occidentale è la vita sedentaria. Ci sono spesso poche opzioni di trasporto che siano salutari; in molti palazzi è poi difficile trovare delle scale; a casa poi televisione e computer incoraggiano a trascorrere molto tempo seduti.

Il consiglio del ricercatore è infine di trovare modi più semplici per svolgere esercizio, rendendo più agevole e sicuro il ricorso alla bicicletta o incentivare ad esempio a utilizzare le scale o a fare una salutare passeggiata giornaliera.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri