none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Sinistra Ecologia Libertà
In piazza per il Lavoro

30/9/2014 - 23:50

                                   In piazza per il Lavoro
 
La nota mensile dell'Istat certifica la profonda crisi in cui si trova il nostro paese. L'Italia è da lungo tempo in recessione e ormai in deflazione, per la prima volta dal 1959. Dallo scoppio della crisi ad oggi il reddito disponibile degli italiani è calato di 2.700 euro. Ma il dato che sconcerta di più è quel 44,2% di disoccupazione giovanile, su cui rischia di cadere l'indifferenza dell'abitudine: nel giro di un anno l'Italia ha perso 88mila occupati sotto i 25 anni. Per non parlare di tutti coloro che si sono persi nelle 46 forme di lavoro precario. La proposta del governo Renzi proprio per questo suona surreale e, quella sì, ideologica: intervenire adesso sullo Statuto dei Lavoratori non significa creare posti di lavoro in più, ma solo peggiorare la qualità del lavoro che c’è. E' possibile discutere di un contratto unico a tutele crescenti senza prima cancellare le 46 forme di lavoro precario? Che facciamo con i CoCoCo, le false partite Iva, il lavoro a chiamata e l'associazione in partecipazione? Vogliamo un contratto unico o il 47esimo contratto senza garanzie?
 
Quello su cui è necessario concentrarsi oggi è il lavoro. Serve una politica che abbia lo sguardo lungo, che sappia investire nei settori cruciali per la ripresa: innovazione, ricerca, infrastrutture realmente utili, messa in sicurezza del territorio. Serve una politica che abbia la forza di mettere in discussione le politiche di austerità che stanno strangolando la nostra Europa, per mettere in campo una buona spesa pubblica che crei lavoro e favorisca lo sviluppo.
 
Per questo il 4 di ottobre saremo a Roma in Piazza Santi Apostoli, per “fare il lavoro e non fare la crisi”. Saremo lì per raccontare l'Italia che vorremmo, per parlare di nuovo modello di sviluppo, di riconversione ecologica dell'economia, di reddito minimo garantito. Saremo lì con Nichi Vendola insieme a Pippo Civati, Maurizio Landini e a tutti coloro che vorranno camminare insieme a noi.
 
Per questo nei prossimi giorni saremo nelle piazze e nelle strade del nostro territorio provinciale.
Sinistra Ecologia Libertà ha ripreso con coraggio e con orgoglio la sua strada, stretta ed in salita. Senza cercare facili scorciatoie, perché la politica è una cosa seria. Lo dobbiamo a tutte le Marta e i Giuseppe d’Italia, che dopo ieri non possono certo stare sereni.
 
Francesco Cecchetti
Coordinatore provinciale Sinistra Ecologia Libertà- federazione di Pisa

-- Sinistra Ecologia Libertà 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri