none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO TERME
ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO A SOSTEGNO DEL DECORO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE

11/10/2014 - 20:52


Comune di
SAN GIULIANO TERME
 
ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO A SOSTEGNO DEL DECORO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE
 
Presentata il 7 ottobre dal Gruppo Consiliare del Partito Democratico sangiulianese una mozione per l’istituzione del “Servizio Civico Volontario”.


            La “qualità della vita nella frazioni” è un importante obiettivo politico e amministrativo, il cambiamento sociale che, proprio nell’era della comunicazione, riduce sempre più lo sviluppo delle relazioni interpersonali, aumenta la necessità di recuperare spazi per socializzare, piazze e verde pubblico che riescano a migliorare la qualità della vita delle persone. Il PD locale vuole un Comune che si impegna a mantenere in stato di cura, pulizia e decoro gli spazi pubblici affinché questi siano fruibili e vissuti dalla popolazione. In un contesto di riduzione delle risorse disponibili che limita la capacità di spesa per le opere di manutenzione, ci si pone l’obiettivo di trovare nuovi strumenti e nuove forme di valorizzazione del territorio comunale.
Cogliendo favorevolmente l’input dato dall’art. 24 del “Decreto sblocca Italia” che individua nuove “Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio”, si chiede al Sindaco di iniziare un percorso che preveda l’istituzione del “Servizio Civico Volontario” e la redazione del relativo regolamento ed i piani d’intervento su progetti volti a migliorare la manutenzione, la cura ed i servizi al cittadino sul territorio.
Tale opportunità potrà essere rivolta ai cittadini privati residenti ed alle associazioni di volontariato e sportive che operano sul territorio comunale, tramite apposito bando, applicando ai soggetti privati coinvolti riduzioni o esenzioni sulla IUC (Imu, Tasi, Tari) e concedendo alle associazioni, che promuovano progetti o servizi di interesse pubblico, piccoli contributi o l’uso gratuito di spazi pubblici.
Un progetto nuovo che coinvolge direttamente il cittadino nella cura del territorio, che premia il senso civico e si pone l’obiettivo di sgravare le famiglie in difficoltà dal carico fiscale locale.
 
 MOZIONE
 
PREMESSO
 
Che la “qualità della vita nella frazioni” è un importante obiettivo politico e amministrativo.
Che il cambiamento sociale che, proprio nell’era della comunicazione, riduce sempre più lo sviluppo delle relazioni interpersonali, aumenta la necessità di recuperare spazi per socializzare, piazze e verde pubblico che riescano a migliorare la qualità della vita delle persone.
Che il Comune che vogliamo si impegna a mantenere in stato di cura, pulizia e decoro gli spazi pubblici.
Che la continua riduzione delle risorse disponibili e la scelta politica forte ed identitaria di mantenere i servizi al cittadino, ogni anno limita la capacità di spesa per le opere di manutenzione.
Che questa amministrazione si pone l’obiettivo, dal bilancio di previsione 2015, di sgravare le famiglie dal carico fiscale;
Che l’associazionismo è una risorsa di valorizzazione dell’impegno civile e strumento di partecipazione attiva alla vita della comunità locale;
 
VISTO
 
l’art. 24 del Decreto Legge 12 settembre 2014, n. 133, cosiddetto “DECRETO SBLOCCA ITALIA”, in cui si individuano nuove “Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio”
 
CONSIDERATO
 
Che ai sensi del suddetto articolo “i Comuni possono definire i criteri e le condizioni per la realizzazione di interventi su progetti presentati da cittadini singoli e associati, purché individuati in relazione al territorio da riqualificare.”
Che “gli interventi possono riguardare la pulizia, la manutenzione, l'abbellimento di aree verdi, piazze o strade ed in genere la valorizzazione di una limitata zona del territorio urbano o extraurbano.”
Che “in relazione alla tipologia dei predetti interventi i Comuni possono deliberare riduzioni o esenzioni di tributi inerenti al tipo di attività posta in essere.”
 
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA
 
-       ad istituire il “servizio civico volontario”;
-       a redigere il relativo regolamento ed i piani d’intervento su progetti volti a migliorare la manutenzione, la cura ed i servizi al cittadino sul territorio;
-       a rivolgere la possibilità di partecipare al “servizio civico volontario” ai cittadini privati residenti ed alle associazioni di volontariato e sportive che operano sul territorio comunale;
-       ad applicare ai soggetti privati coinvolti riduzioni o esenzioni sulla IUC;
-       a concedere alle associazioni piccoli contributi o l’uso di spazi pubblici;

 
-       ad istituire, con apposito bando, un albo del “servizio civico volontario”

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/10/2014 - 17:11

AUTORE:
Pippo

quale campagna elettorale? la campagna è finita a giugno e ora cominciano ad arrivare delle proposte, condivisibili o meno, ma sempre proposte.
Vedremo se avranno successo, se non si fa niente non ci va bene, se si fa qualcosa non ci va bene, allora? e basta...
Quello che dici è compreso nella mozione, che da un indirizzo politico: aiutare chi è in difficoltà e chi col volontariato lavora sul territorio.
La giunta, nel regolamento, potrà prevedere qualunque tipo di azione che vada in questo senso.
Giuseppe il PD l'ha proposto e te stai a brontolà...

14/10/2014 - 14:28

AUTORE:
giuseppe

Curioso... prima si mette l'IRPEF al massimo (0,8x1000 x tutti i redditi sopra i 15mila euro), tasi, tari ecc ecc poi ci si inventano queste iniziative che non avranno nessun seguito. Non sarebbe più utile far lavorare i cassintegrati e i disoccupati e chi non ha reddito magari in cambio di voucher comunali? qui c'è la procedura per poterlo fare http://www.ptpl.altervista.org/sindacati/2011/cgil_fp_febbraio_2011_impiego_in_lavori_socialmente_utili.pdf

14/10/2014 - 9:04

AUTORE:
Pippo

ma forse non sai leggere o leggi come ti pare...
Qui si parla di un aiuto alle famiglie in difficoltà ed alle associazioni che ogni giorno si impegnano sul territorio.
Il lavoro volontario o la fornitura di servizi al comune in cambio di una riduzione di tasse può permettere ad alcune famiglie in difficoltà di respirare ed alle associazioni di continuare a fare il loro lavoro...
Sai, ad esempio, che se non ci fossero le associazioni tipo Pubblica Assistenza e Misericordia all'ospedale ci dovresti andare a piedi e non in ambulanza?
E probabilmente chi ha perso il lavoro, invece di pagare la Tasi, magari taglia volentieri l'erba lungo la strada...

14/10/2014 - 8:42

AUTORE:
Libero volontario (di volontà, lo dice la parola)

Allora facciamo stare a casa i nostri figli quando salgono su ambulanze per accompagnare gente disagiata 'nsenò rubbano rposto ai professionisti.
Domanda: hai mai fatto un giorno di volontariato?

14/10/2014 - 8:17

AUTORE:
Marco

Ma allora geste a cosa serve ?

13/10/2014 - 10:36

AUTORE:
Pippo

Anche a San Giuliano si fa... bene al gruppo del PD che ha presentato la mozione, vediamo ora che farà il consiglio comunale.