Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
È di questi giorno la notizia della morte di una persona, non due come inizialmente detto dai media, che aveva mangiato funghi velenosi.
Non è il primo caso e non sarà nemmeno l’ultimo se i “raccoglitori di funghi”, non “fungaioli”, si faranno assalire dalla bramosia di prendere con le proprie mani questi dono del bosco.
Ho già detto altre volte che il motto del cercatore di funghi è: nel dubbio astieniti!, quindi occhio a quelli che “somigliano tanto, ma tanto, a quelli che mi aveva dati una volta il mi’ cognato che lui li conosce…”
Non c’è regione che non abbia i suoi “avvelenati", partendo dal bellunese e arrivando nel palermitano.
Dove ci sono prati e boschi ci sono funghi, dove ci sono galletti ci sono inocibe, dove ci sono chiodini ci sono clitocibe, dove c’è l’ovolo c’è l’amanita e dove c’è gente c’è qualche sprovveduto.
Siamo in un periodo buono per le delizie della cucina, attenzione alla gola!
OCCHIO!