none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il raccontino di Gabriele
Amour

1/11/2014 - 16:25

Questo raccontino è stato scritto quando si è cominciata a ventilare la soppressione delle Amministrazioni Provinciali…
 
A mezza mattina viaggio di corsa sul piazzale della Coop a Cisanello. Sono reduce da una riunione ai Lavori Pubblici, che mi ha tolto il buonumore. Stiamo mettendo a punto la fuoriuscita dalla Provincia ed è necessario costruire una scala delle priorità da risolvere nel tempo che ci separa da qui alla fine dell'anno.
Sono preoccupato perché ho la certezza che nessuno da Gennaio, si occuperà di trasporti, messa in sicurezza del territorio, edilizia scolastica. Se questo è il futuro, "meglio a casa".
 
All'uscita del supermercato, incontro un vecchio partigiano comunista, ora all'Anpi. Mi saluta con affetto. L'ho conosciuto trent'anni fa, faceva il direttore didattico quando stavo all'Arciragazzi e facevamo progetti nelle scuole. Vedo nei suoi occhi fatica e tristezza.
 
"Cos'hai grand’uomo?", gli chiedo.
Mi racconta della moglie, che non sta bene ed ha bisogno di cure continue. La notte si sveglia spesso e anche lui dorme poco. Mi dice che l'accudisce da solo e che non ha più tempo nemmeno per leggere il giornale.
 
Penso al film Amour con Trintignant visto di recente e al grande amore che lega molte coppie anziane. Quello che legava i miei genitori per esempio.
 
Chiedo quanti anni abbia la moglie.
"Ottantotto, come me!", risponde. “Ci siamo conosciuti da ragazzi”.
Sta per salire in macchina, lo guardo e gli dico:
"Per uno che ha fatto la Resistenza e non ha avuto paura dei fascisti come te, queste sono cose normali... vai, che sei un uomo forte".
 
Mi abbraccia di colpo e quando si stacca ha gli occhi lucidi. Lo riabbraccio forte di nuovo, come facevo con mio padre ammalato, poco prima che mi lasciasse.
Nell'orecchio mi sussurra: "Noi che abbiamo fatto la Resistenza, non possiamo aver paura di niente! Ciao ragazzo, stai bene".
Sale in macchina e se va.
 
Resto fermo sul piazzale, lo guardo allontanarsi e subito penso che questi in tempi bui non possiamo permetterci di avere paura. Grazie maestro di vita, per avermi scosso da questo torpore mattutino.
Guardo l'orologio. A mezzogiorno mi aspettano, per autenticare la raccolta delle firme, a difesa dell’articolo 18, fatta dai compagni della Fiom. Meglio avviarsi.
 
 

Fonte: Dal blog di Gabriele Santoni
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri