none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LIBRI
Le emozioni letterarie di Lily

1/11/2014 - 18:14






I libri sono certo contenuti, essenza, straniamento, percosse dell’animo e della coscienza. Però sono anche preziosissime forme, sguardi delicati e attenti che mentre ne scelgono l’esteriorità è come se ti dicessero “Apprezza questo involucro perché l’attenzione con cui è stato scelto ti dimostra quanto di bello vi può essere dentro”. Così  sembra, così è stato  per Madame Sellerio, dell’omonima casa editrice. I suoi “libri blu” sono per me di un’incredibile seduzione. E la lista degli autori anche. La signora ha scelto forma e contenuti quasi mai “convenzionali”, di nicchia. Piccoli e grani capolavori, noti e sconosciuti ma di fascino intenso.
Maria Luisa Aquirre D’Amico  “Come si può”,  storia di una donna “particolare, nipote di Pirandello e moglie d’arte, con una grande umanità da donare, a chi la vuol ricevere e con un’inquietudine tutta femminile”.
È tutta qui la mia vita? In tutto questo gran “daffare” ? Ma basta fermarsi  in una “luce”, guardando in silenzio l’albero che stormisce fuori dalla finestra per scoprire che è tutta lì la vita. Nella vita.
Tabucchi “Notturno indiano” 1990, stampato su carta grigia, sovraccoperta in carta Roma fabbricata a mano dalle cartiere Miliani di Fabriano. Non “blu” ma di un bellissimo terracotta con immagine a rilievo. L’impronta di chi ama la letteratura e la maneggia con devozione, scegliendo il particolare, consapevole di offrire un frutto meraviglioso.
“Notturno indiano” d’altronde è un libro avvolgente, la storia di un uomo che cerca se stesso cercando qualcun altro. In un India “portoghese” (una sua parte è stata per anni colonia del Portogallo) e poco turistica alla ricerca affannosa di una “rottura” da colmare.
In “Come si può” ho trovato un biglietto del vecchio proprietario che mi faceva i complimenti per aver condiviso la sua scelta. All’interno di “Notturno indiano” c’era invece , vecchio segnalibro, un dépliant del Teatro verdi del 1990: Rossella Falk, Lina Sastri, Anna Maria Guarnieri, Glauco Mauri. Il gran teatro al completo. Anche queste sono emozioni, parallele e intrecciate ai contenuti del libro.

Parallele e intrecciate alla mia vita.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri