none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Migliarino, 21 novembre
Un Parco, Un Territorio, Tante Storie

6/11/2014 - 16:00

                             Migliarino, 21 novembre, ore 21 

 

                         Un Parco, Un Territorio, Tante Storie

Dal 1999 il Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli è parte integrante della Regione Toscana e dei 5 (anzi ora 6) Comuni nel cui territorio si trovano le sue aree, sotto la gestione dell'Ente Parco.

E' quindi un patrimonio e una risorsa di enorme potenzialità e importanza che riguarda tutti noi.

Eppure la gran parte della popolazione di questi Comuni non ha ben chiaro la storia e la realtà attuale del Parco, la sua estensione e soprattutto le sue competenze, che pure l'hanno portato ad essere negli anni promotore di sviluppo del territorio.

Tante sono le sfide e i problemi da affrontare, con tre linee direttrici molto chiare : la tutela e salvaguardia del patrimonio ambientale, la fruizione più estesa per la popolazione, la creazione di una maggiore attrattività turistica di qualità.

Il Parco è un'opera d'arte della Natura che va ammirata e vissuta, ma non consumata per la miopia del profitto immediato, attraverso quello che il Presidente del Parco Manfredi chiama "sviluppo sostenibile e duraturo".

L'Associazione "La Voce del Serchio" vuole dare, pur nella limitatezza delle sue capacità, un piccolo contributo a procedere su questa strada, supportando la conoscenza di quello che è stato, è e potrà essere il Parco.

Per questo sono state pianificate due iniziative, la prima, che si terrà a Migliarino il 21 novembre alle 21 presso il Teatro del Popolo di Migliarino, per parlare di storia e realtà del Parco, e la seconda, invece, incentrata sulle proposte di offerte turistiche sostenibili, che potranno essere il volano di un nuovo sviluppo economico del Territorio, insieme con gli Operatori interessati, che si terrà a febbraio/marzo.

Il 21 novembre l'Associazione ha chiesto la partecipazione ai rappresentanti delle Istituzioni, i Sindaci di San Giuliano e Vecchiano e l'Assessora Zambito del Comune di Pisa, responsabile del coordinamento con il Parco, per dare la loro visione del ruolo del Parco nel Territorio. E agli autori di un recentissimo libro sulla Storia del Parco edito da Pacini, i giornalisti Meucci e Castelli, ai quali si aggiunge Giuntini, responsabile dell'Ufficio Rappresentanza del Parco, di raccontare fatti e aneddoti incredibili ed affascinanti.

Ripercorreremo così le vicende delle grandi famiglie ( Medici e Salviati, Asburgo-Lorena, Savoia) e di grandi personaggi ( Puccini, D'Annunzio, Marconi,..) fino a quelle meno edificanti, come " i congiurati della Pineta".

Concluderà il Presidente Manfredi parlando della missione geopolitica del Parco.

Un'occasione che, ci auguriamo, tutti quelli che hanno a cuore il Parco non vorranno perdere.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri