none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il raccontino di Gabriele
Voglio bene ai Quattro venti

10/11/2014 - 15:31

C’è un luogo speciale: Quattro venti.
Chiunque percorrendo la via Panoramica che da Molina di Quosa si addentra nel monte pisano, passando in silenzio per i luoghi dell’eccidio della Romagna, si accorge già dai primi chilometri che sta andando incontro ad un posto non comune.
 
E lassù in cima, dalla metà dell’Ottocento, il ristoro “dal Guidotti”, con la pergola e il mondo che pare essersi fermato.
 
Lì sono sempre andato. Con mio padre a fare scampagnate quando ancora non c’era la strada per le auto; con gli amori giovanili o con i compagni di scuola del tempo. Lì ho fatto il pranzo del matrimonio.
Ci ho portato amici venuti da lontano e stato mille e mille volte con quelli del cuore.
Ci sono andato e ci vado “quando devo parlare con me stesso o quando dovevo prendere decisioni importanti”.
 
Ogni tanto, arrivo lassù, passeggio un po’ e torno giù.
Bellissimo è il momento, alla fine dell’autunno, quando il colore delle selve di castagni è struggente e l’aria comincia a pungere, annunciando l’inverno.
 
Voglio bene ai Quattro venti e mi piaceva parlare un tempo con Francone, il capoccia del ristorante, che da un po’ ci ha lasciato.
Lui raccontava storie di Resistenza e di fascisti impauriti.
E di studenti dell’università di Pisa che, mandati lassù a rifocillarsi prima della battaglia di Curtatone e Montanara, battezzarono quel luogo, crocevia fra Pisa e Lucca, Quattro Venti.
E poi di clienti illustri, oggi importanti e un tempo giovani studenti della Normale a Pisa.
 
Quattro venti è “un luogo dell’anima”. Come il cuore, in alto a sinistra. Come la libertà. Batte il tempo sereno e rassicura.
 

Fonte: Dal Blog di Gabriele Santoni
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/11/2014 - 17:54

AUTORE:
Gabriele

Francone porta il pane
sotto il braccio sudato
ci versa vino rosso
e taglia l'affettato
Ritorna con la zuppa
di cavolo e cipolla
e la salsiccia nera
bruciata sulla griglia
Ride mentre racconta
storie d'antifascismo
impreca si sgomenta
s'arruffa con cipiglio
Ed io sto ad ascoltarlo
seguendo i suoi cimenti
mi sento come a casa
qui siamo ai 4 Venti.

11/11/2014 - 20:50

AUTORE:
andrea p.

La prossima volta se voi sta' meglio vai a mangia' un panino al mc donalds..sull' aurelia..spendi 20 euro meno, c'e' una vista da paura e l'aria bona!!!!!!!!!
Gabri sei forte!!

11/11/2014 - 19:37

AUTORE:
beppe

O Mario ma un siamo mia su trippeaddevaisor...

11/11/2014 - 13:04

AUTORE:
Mario

Il conto,
anch'io ci sono andato in un pomeriggio di luglio con moglie e due bambini di 7 e 9 anni , panino, affettato, un po ' di formaggio INA bottiglia di acqua e un caffè , 65,00 € e via andare !
Luogo dell' anima ? Caruccio come luogo e per l'anima il cinghiale e i tortelli mi sembrano pesantucci !

11/11/2014 - 10:45

AUTORE:
katia

...e l'accoglienza al tavolo che prima di chiederti che mangi..."vino..nero!!???" naturale viene la risposta SI CERTO...e poi..tortelli, cinghiale e via andare....splendido posto e splendide persone...anch'io andavo lassu' con i miei a far merenda quando ero piccola, e adesso ogni tanto ci torniamo per riassaporare quie piatti e fare un tuffo nel passato..