none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.

 

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Riccardo Maini
S.G.T. Fare politica credibile (Riccardo Maini)

11/11/2014 - 18:23


       S.G.T. Fare politica credibile (Riccardo Maini)
 
Qualche giorno fa, ho incontrato un personaggio, che io stimo moltissimo, grande conoscitore della VDS che mi ha, per dire, “cazz...to” per il mio modo (....) di commentare articoli o proporre argomenti sul giornale on line.
Scritti troppo farciti di numeri, date, nomi e cognomi di consiglieri o assessori in carica o decaduti, che poco interessano e poco coinvolgono, a detta del mio amico, i lettori.
Ognuno ha un proprio modo di approcciarsi ai problemi della politica a livello locale a seconda che abbia un incarico istituzionale, o che sia un attivista o un semplice cittadino interessato.
Nei dieci anni di convivenza istituzionale con l'ex sindaco Panattoni, il primo cittadino mi ha insegnato che un rappresentante dell'opposizione non può usare termini come: circa, indicativamente, nell'arco di tempo, più o meno e così via, altrimenti è  approssimativo, vago, generico, superficiale, il pressapochismo era ed è una prerogativa riservata alla sola maggioranza.
Quando si cita un evento bisogna specificarne data e luogo, quando si riportano impegni di spesa la cifra deve contenere anche i decimali, bisogna sempre indicare il numero e la data della delibera a cui si fa riferimento e così via; solo così si può essere credibile e togliere ai denigratori la possibilità di contestare quanto si afferma.
Quando un partito politico, un assessore, un'associazione, un consigliere o un semplice lettore invia un documento alla redazione della VDS e questo viene pubblicato, automaticamente esso può diventare oggetto di critiche o di giudizi positivi, alcuni espressi in un italiano forbito, altri in dialetto sangiulianese o vecchianese, ma tutti degni di essere considerati e valutati, sempre che non siano offensivi o blasfemi.
Alessio Niccolai, Ultimo, Meghe, Alessio Pierotti, Curioso, Giovanni Meoli, solo per fare qualche nome, intervengono e imperversano su tutto con interessanti ed in alcune circostanze aspre critiche, non sempre condivisibili, ma creano dibattito , confronto, non dimenticando che per essere credibili bisogna essere estremamente precisi.
Fare finta di ignorare, chiedere pur sapendo, permette di verificare la correttezza comportamentale dell' interlocutore che in politica è la qualità principale.
Se la maggioranza politica locale si nasconde dietro una condotta nebulosa, imprecisa o approssimativa è compito dei cittadini chiedere chiarezza e trasparenza, essere attenti controllori delle attività della pubblica amministrazione è un diritto e un dovere di tutti a cui non ci si deve sottrarre.
Si può partecipare alla vita politica del proprio comune senza essere eletti rappresentanti del popolo, sperando od illudendosi di poter contribuire a migliorarlo con qualche parere o suggerimento, anche se poi si ottiene solo il risultato di essere aspramente biasimati o demoliti, l'importante comunque è credere in quello che si fa.
Ringrazio il mio amico critico per i consigli dati.






+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri