none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
La comicità partenopea sbarca al Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano
“E' tornata Marisella!"

13/11/2014 - 15:17


“E' tornata Marisella!". La comicità partenopea sbarca al Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano
 
Vecchiano – Appuntamento con la commedia teatrale sabato 15 novembre alle ore 21.15 al Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano.
"E' tornata Marisella!", uno spettacolo divertente in italiano, ma ambientato a Napoli,  allieterà il pubblico grazie alla verve che caratterizza la compagnia "Pullecenella & C." di La Spezia, sotto la regia di Ernesta Manselli. Il testo, battesimo da commediografo per Luigi Aversa, si snoderà in tre quadri che avranno come protagonisti Ernesta Manselli, Marinella Petrone, Francesco Toscano, Susan Bonotti, Luigi Aversa, Raffaele Insabato, Matteo Aversa, Rosanna Aversa, Gennaro Furente e Marco Matera.
La pièce si svolge in una casa borghese di Mergellina, nel celebre quartiere di Napoli, tra il mare e la collina di Posillipo, dove, all'ora della pennichella, una serie di eventi grotteschi turba la tranquillità della famiglia Di Pasquale. Lo spunto dell'evento principale, dovuto alla crisi economica che caratterizza i nostri giorni, innesca una situazione farsesca in cui l'avvocato Di Pasquale e la sua famiglia sono protagonisti di quello che, non per scelta, accade nel loro soggiorno. Un bouquet teatrale che sboccia da un fatto delittuoso, per poi proseguire in una spiritosa carambola di equivoci che fa proprio pensare a "cose che sulo a Napule succerono!". 

 
Il biglietto per lo spettacolo costa intero € 10,00, il ridotto € 7,00 (valido per under 18, studenti universitari, over 65, Soci Unicoop Firenze).  I biglietti sono acquistabili presso il botteghino Cinema Teatro Olimpia nei seguenti orari: giovedì 13 novembre dalle 17,00 alle 18,00; venerdì 14 novembre dalle 11,00 alle 12,00 e sabato 15 novembre dalle 20,00 alle 21,00.

E’ possibile acquistare i biglietti anche online con diritto di prevendita sul Circuito Bookingshow: http://www.bookingshow.it/ e presso i rivenditori autorizzati.

Per tutti i dettagli e le informazioni: www.comune.vecchiano.pi.it,

Ufficio Cultura tel. 050/859628-48.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri