none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Toscana Notizie Agenzia di informazione della Giunta Regionale
Maltempo, allerta meteo dalle 8 di lunedì 17 novembre fino a mezzanotte

16/11/2014 - 17:07

Maltempo, allerta meteo dalle 8 di lunedì 17 novembre fino a mezzanotte
Scritto da Cristiano Lucchi, domenica 16 novembre 2014 alle 13:59


FIRENZE - Una nuova allerta meteo per pioggia e temporali forti, con validità dalle ore 8 di lunedì 17 novembre fino alla mezzanotte, è stata emessa poco fa dalla Sala operativa della Protezione civile regionale.
Le province interessate sono quelle di Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
L'allerta meteo con rischio idrogeologico-idraulico riguarda i seguenti bacini: Magra, Versilia, Serchio, Basso Serchio, Sieve, Medio Valdarno, Ombrone Bisenzio, Valdarno Inferiore, Reno Santerno, Foce Arno, Cecina, Cornia, Isole, Elsa, Era, Ombrone grossetano, Greve Pesa, Orcia, Bruna, Albegna, Flora.
In mattinata sono attese precipitazioni diffuse, anche temporalesche, ad iniziare dalle zone di nord-ovest e in progressiva estensione alle zone interne. Saranno possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovute al ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all'incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibili allagamenti delle sedi stradali urbane ed extraurbane e nelle aree contigue all'alveo dei corsi d'acqua. Possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.
Una sorveglianza particolare sarà riservata al torrente Carrione a Carrara in considerazione degli criticità dovute all'evento trascorso e ai lavori di messa in sicurezza in fase di completamento.
Come solito in questi casi la protezione civile raccomanda, per le zone oggetto dell'allerta, la massima attenzione alla guida durante i fenomeni più intensi, di procedere con cautela e prestare particolare attenzione nell'attraversamento di zone depresse, di sottopassi stradali o attraversamento di corsi d'acqua. Non sostare nelle zone prossime ai corsi d'acqua e nei locali interrati soggetti a possibile allagamento. Attenzione anche lungo la viabilità nelle zone collinari e montane dove potrebbero verificarsi improvvise frane o cadute di massi.


Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile a questo indirizzo www.regione.toscana.it/allertameteo. Per informazioni sulle condizioni locali come sempre si invita a far riferimento al sistema di protezione civile del proprio Comune. 


 

Fonte: Toscana NotizieAgenzia di informazione della Giunta Regionale
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri