none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
La carovana antimafia in viaggio verso Vecchiano

19/11/2014 - 11:35

 
                 La carovana antimafia in viaggio verso Vecchiano
 
Vecchiano –  Tutto pronto a Vecchiano per accogliere, anche quest'anno, la Carovana antimafia. Nel calendario degli impegni dedicati alla lotta alle mafie, ci sono due giornate per la promozione della legalità e per la raccolta di fondi da destinare a quelle cooperative che hanno preso in gestione i beni confiscati alla criminalità organizzata.
Il primo appuntamento è sabato 22 novembre al Cinema Teatro Olimpia, alle ore 21.00, sul cui palco si esibiranno, con lo spettacolo “Paris”, le ballerine della scuola A.S.D. Teatro & Danza di Nodica.

Il costo del biglietto è di € 10,00. Il secondo appuntamento, invece, è per venerdì 5 dicembre al Teatro del Popolo di Migliarino alle 20.00 con la “Cena della Legalità”, con menu fisso ad € 15.00, organizzata dal Comune di Vecchiano in collaborazione con il Circolo Arci di Migliarino. 
“Il ricavato dei due eventi – afferma il Sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi – sarà devoluto in beneficenza alla Cooperativa Terre di Rita Atria di Castelvetrano (TP), che coltiva a oliveto i terreni confiscati a Castelvetrano al boss Matteo Messina Denaro.

Un progetto importante, volano di un'economia pulita e libera, che restituisce dignità e bellezza a un territorio sfruttato e deturpato dalla criminalità organizzata. Si tratta di un contributo che, nel nostro piccolo, vogliamo dare per sostenere una delle tante cooperative nate in questi anni per gestire i beni confiscati, le quali stanno dimostrando che la costruzione di pratiche inclusive e la creazione di lavoro, non solo è possibile, ma è l’unica strada da perseguire se davvero si vogliono sconfiggere le mafie”.
“La Carovana antimafia – spiega l'Assessore alla Legalità Lorenzo Del Zoppo – festeggia quest'anno i suoi 20 anni di vita. Un viaggio lungo e difficile, partito da un'idea dell'Arci siciliana e poi diventato, col sostegno di Libera e Avviso Pubblico, nazionale ed internazionale.

La Carovana è uno straordinario strumento per animare il territorio attraverso iniziative rivolte alla cittadinanza e finalizzate a stimolare riflessioni e confronti su questioni legate alla democrazia, alla legalità, alla giustizia sociale, alla partecipazione, ai diritti e alla solidarietà.

Come diceva Pio La Torre, anch'egli vittima della mafia per essere stato fautore, nel 1982, dell'omonima legge “Rognoni-La Torre”, la quale introdusse per la prima volta nel codice penale la previsione del reato di associazione di tipo mafioso, occorre spezzare il legame esistente tra il patrimonio ed i gruppi mafiosi, per intaccare il potere economico delle mafie e marcare il confine tra l’economia legale e quella illegale.

Questi due eventi da un lato servono ad educare le coscienze rispetto alla responsabilità individuale di agire in modo trasparente e corretto; dall'altro concretizzano l'impegno di voler colpire i beni accumulati illecitamente e di sostenere, invece, chi li gestisce in modo onesto, contribuendo ad incrinare il potere dei mafiosi e a sgretolare piano piano il castello di corruzione su cui si fonda il loro operato”.
“E' per questo molto importante – conclude l'Assessore alla Sicurezza Bruno Sermonti – che in tanti prendano parte a queste iniziative. Solo così possiamo sperare di guardare avanti e costruire un futuro diverso ed una società più giusta.

Desidero inoltre ringraziare, a nome dell'Amministrazione Comunale, per il loro costante impegno e supporto a questa causa civile, l'Associazione Teatro Danza ed il Circolo Arci di Migliarino, grazie alla cui preziosa collaborazione ogni anno riusciamo ad offrire un sostegno ideale e materiale alla diffusione della cultura della legalità”.

 
I biglietti per lo spettacolo “Paris” di sabato 22 novembre potranno essere acquistati  presso il Botteghino del Teatro Giovedì 20/11 ore 17-18, Venerdì 21/11 ore 11-12 e Sabato 22/11 ore 20-21, oppure on-line sul sito www.bookingshow.it, o ancora presso i punti vendita Bookingshow autorizzati, tra cui Tabacchi Baglini Antonio di Vecchiano.

Per partecipare alla cena di venerdì 5 dicembre occorre invece prenotare entro il 1 dicembre. Nei prossimi giorni saranno forniti ulteriori dettagli circa l'appuntamento con la “Cena della Legalità”.Per info Ufficio Cultura: 050/859628-60 - mmatteucci@comune.vecchiano.pisa.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri